Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Introduzione Alla Metaetica

ISBN/EAN
9788820498993
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
160
20,00 €
Che cos'è un obbligo morale? E un valore? Cosa intendiamo quando affermiamo che un'azione è buona? Come riconosciamo le norme e i doveri che pretendono di guidare il nostro comportamento? Possiamo considerare i concetti morali come parte integrante del mondo che ci circonda, e dunque descriverli con una certa pretesa di oggettività, oppure la particolare funzione conativa del discorso morale ci costringe a riconoscerne la natura proiettiva e soltanto illusoria? La metaetica è la disciplina che si occupa di dare risposte a queste ed altre domande intorno alla natura dei concetti fondamentali dell'etica. Ripercorrendo lo sviluppo storico di una disciplina relativamente recente, il volume offre un'introduzione alle teorie principali sviluppate nell'ultimo secolo. Avvalendosi di un linguaggio rigoroso ma accessibile, l'autore ricostruisce il dibattito metaetico contemporaneo prestando particolare attenzione all'analisi dei testi e della loro struttura argomentativa.

Maggiori Informazioni

Autore Verrucci Gianluca
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Filosofia
Num. Collana 234
Lingua Italiano
Indice Mara Meletti Bertolini, Prefazione Introduzione: che cos'è la metaetica? L'argomento della domanda aperta di Moore (La definizione di 'buono'; Le obiezioni di Frankena; La tesi dell'indefinibilità; La tesi della non-naturalità; Cognitivismo e senso comune; Nuove versioni della domanda aperta) L'emotivismo di Ayer (L'eredità di Moore; La critica dell'etica filosofica; L'argomento a sostegno dell'emotivismo; Alcune riflessioni sull'emotivismo; Le conseguenze pratiche dell'emotivismo; Il problema di Frege-Geach) La teoria dell'errore di Mackie (Oggettività ed errore; L'argomento della stranezza; Discussione dell'argomento; Conseguenze normative e senso dell'etica) I due volti del realismo (Naturalismo e non-naturalismo; Railton: l'analisi del valore non morale; Railton: indipendenza e feedback; Railton: normatività non morale; Railton: il punto di vista morale; Parfit: normatività irriducibile; Parfit: l'obiezione di ovvietà; Parfit: non-metafisica; Parfit: epistemologia pluralista) L'espressivismo di Gibbard (Espressivismo e naturalismo; Razionalità e punto di vista dell'agente; Razionalità e moralità; Che significa accettare una norma?; Quale oggettività?; Di nuovo il problema di Frege-Geach; L'espressivismo in discussione) Il nichilismo finzionalista di Joyce (Tipi di nichilismo; L'argomento a partire dall'evoluzione; Si può vivere il nichilismo?; Il giudizio finzionale; Contro l'abolizionismo; Osservazioni conclusive) Conclusione: dove va la metaetica? Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: