Introduzione Alla Matematica Per Filosofia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879996198
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Edizione
- 2
- Pagine
- 208
Disponibile
12,00 €
Un approccio alla «scienza che fu di La matematica possiede in sé l’ambivalenza di risultare, per i non addetti ai lavori, ostica e, al tempo stesso, assolutamente necessaria e vitale per larga parte del nostro quotidiano. Dagli oggetti che ci circondano al mondo vegetale e animale, alle leggi che regolano la convivenza dell’uomo con i propri simili e con le macchine, non esiste praticamente alcun ambito del vivere umano che non sia regolato e descrivibile da formule matematiche. Questo volume intende fornire un approccio alla “scienza che fu di grandi filosofi”, da Pitagora a Popper, da Pascal, Leibniz e Cartesio fino a Frege e Russell.Pasquale Borriello si è laureato in filosofia nel 2005. Continua a studiare logica e matematica per conseguire la laurea specialistica.Paola Magrone, dottore di ricerca in matematica, si interessa di equazioni alle derivate parziali e svolge attività didattica per il primo anno del corso di laurea in Matematica presso l'Università degli Studi di Roma Tre
filosofi», da pitagora a popper, da pascal, leibniz e cartesio fino a frege e russel.
Maggiori Informazioni
Autore | Borriello Pasquale; Magrone Paola |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: