Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Introduzione alla logica. Dalla teoria dell'argomentazione alla logica formale

ISBN/EAN
9788815248282
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari. Filosofia
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
230

Disponibile

23,00 €
Partendo dalla teoria dell’argomentazione, il libro offre un quadro chiaro e accessibile dei concetti e dei metodi della logica elementare, intesa come la disciplina in cui si studiano le condizioni di validità degli argomenti e si costruiscono i linguaggi artificiali indispensabili per rappresentarne adeguatamente le caratteristiche formali da cui tale validità dipende. Nel contempo, si mette a disposizione del lettore un repertorio di tecniche di calcolo per stabilire se un argomento sia valido oppure no, se soddisfi, cioè, quel requisito che, assieme alla verità delle premesse, rende un argomento deduttivo un buon argomento.

Maggiori Informazioni

Autore Frascolla Pasquale
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Itinerari. Filosofia
Lingua Italiano
Indice Prefazione Introduzione I. Argomentare, inferire, dimostrare 1. Dare e chiedere ragioni 2. Verità, validità, forza 3. Errori ingannevoli: le fallacie 4. Argomenti complessi: verso la logica formale II. La logica enunciativa: «calculemus» 1. Forma logica: le funzioni di verità 2. Il linguaggio della logica enunciative LLE: sintassi e semantica 3. Proprietà di ffbf e relazioni tra ffbf 4. Sostituzione e rimpiazzamento 5. Il controllo della validità degli schemi vero-funzionali: tavole di verità e alberi di refutazione III. Il sillogismo e l'algebra delle classi 1. Proposizioni categoriche 2. Il sillogismo: metodi di validazione 3. L'algebra delle classi e la validazione degli schemi sillogistici IV. La logica predicativa: i limiti del calcolo 1. Forma logica: la quantificazione 2. Il linguaggio della logica predicaiva LLP: sintassi e semantica 3. Identità e descrizioni definite 4. Il controllo della validità degli schemi quantificazionali: alberi di refutazione 5. I limiti del calcolo Riferimenti bibliografici Chiave degli esercizi Indice analitico
Questo libro è anche in: