Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Introduzione alla linguistica storica 4/ed.

ISBN/EAN
9788815293954
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Edizione
4
Pagine
328

Disponibile

28,00 €
Giunge alla quarta edizione questo utile avviamento allo studio della linguistica storica specificamente pensato per principianti. Chiariti i concetti centrali della disciplina (parentela e famiglia linguistica, i percorsi del mutamento) e analizzate le principali corrispondenze e similarità riscontrabili fra le lingue indoeuropee, l'autore illustra con molti esempi i modelli fondamentali per l'interpretazione del mutamento linguistico (neogrammaticale, geolinguistico, sociolinguistico). Gli ultimi due capitoli delineano poi un quadro integrato dei popoli indoeuropei.

Maggiori Informazioni

Autore Fanciullo Franco
Editore Il Mulino
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice I. La parentela linguistica 1. La famiglia linguistica 2. Lessico condiviso e corrispondenze fonetiche 3. Lessico condiviso e corrispondenze morfologiche 4. Il ruolo della morfologia 5. La parentela linguistica in senso «verticale» 6. La stratificazione del lessico Esercizi II. Il mutamento 1. Il mutamento 2. Foni e fonemi 3. Tipologia dei mutamenti fonetici 4. Analogia, etimologia popolare, tabù linguistico 5. Tipologia dei mutamenti fonologici 6. Diversa visibilità dei mutamenti Esercizi III. Corrispondenze fonologiche tra le lingue indoeuropee 1. Premessa 2. Un esempio di corrispondenze: i numerali 3. Il «buon senso» dei linguisti 4. Lingue «centum» e lingue «satem» 5. Velari «palatalizzate» e velari «pure» 6. Le labiovelari 7. L’interazione fra velari palatalizzate, velari pure e labiovelari 8. Occlusive sorde, sonore e sonore aspirate 9. La «mutazione (rotazione) consonantica» delle lingue germaniche (o legge di Grimm) 10. La teoria delle consonanti glottali 11. La sorte di i.e. *s, *j, *w in greco e di i.e. *s in latino 12. Le sonanti 13. Il vocalismo dell’indoeuropeo 14. La teoria degli «švà». La teoria delle laringali 15. Contatti d’età predocumentaria fra indoeuropeo comune o già in parte differenziato, e altre famiglie linguistiche? 16. A mo’ di avvertenza Esercizi IV. Esordi e primi sviluppi della linguistica storica 1. Gli esordi e la «grammatica comparata» 2. L’albero genealogico e la teoria delle onde 3. I neogrammatici: l’ineccepibilità delle leggi fonetiche 4. I neogrammatici, il prestito, l’analogia 5. Gli inizi del Novecento e la svolta di de Saussure Esercizi V. Geolinguistica e sociolinguistica: la variabilità 1. Gli atlanti linguistici 2. La geografia linguistica 3. Linguistica storica e linguistica romanza 4. Un problema di fonologia romanza: la sorte tosco-italiana delle occlusive sorde latine 5. La linguistica spaziale (le norme areali) 6. Dalla variabilità diatopica alla variabilità diastratica: la stratificazione sociale dei parlanti Esercizi VI. Gli indoeuropei 1. Come usare i dati linguistici per ricostruire il quadro ambientale, sociale, culturale degli indoeuropei 2. Metodo lessicale e metodo testuale 3. L’Europa, il Mediterraneo e l’area d’origine degli indoeuropei 4. Gli indoeuropei e gli «indomediterranei» 5. Datazioni indoeuropee di minima e di massima Esercizi VII. L’Europa linguistica e le lingue indoeuropee fuori d’Europa 1. L’Europa linguistica 2. Le lingue indoeuropee d’Europa 3. L’Europa linguistica all’inizio dell’era cristiana 4. Le lingue non indoeuropee d’Europa 5. Le lingue indoeuropee fuori d’Europa Esercizi Letture consigliate Chiave degli esercizi Indice analitico Indice dei nomi
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: