Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Introduzione Alla Legislazione Delle Costruzioni

ISBN/EAN
9788874881048
Editore
Esculapio
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
383

Disponibile

26,00 €
La realizzazione di opere di ingegneria civile, sia pubbliche che private, si colloca all'interno di rigorosi limiti legali derivanti dal necessario contemperamento di interessi generali e particolari che ne connotano i presupposti, le modalità e, in certa misura, gli effetti. Costruire significa infatti anzitutto modificare in maniera duratura il suolo e l'ecosistema all'interno del quale viviamo. Le tematiche della tutela ambientale, del risparmio energetico e dello sviluppo sostenibile si impongono pertanto, ormai in termini di vera e propria emergenza, come criterio ineludibile di valutazione rispetto a qualunque intervento di trasformazione del territorio. Vi è inoltre la necessità, inscindibilmente correlata a dette tematiche, di garantire un assetto territoriale ed urbano che risponda in maniera ottimale e, possibilmente, condivisa alle esigenze funzionali del sistema sociale ed economico attuale. Ancora, vi è una sempre più diffusa richiesta di sicurezza che non può non investire anche molteplici aspetti delle costruzioni, in quanto tali, quindi certamente sotto il profilo statico, ma anche in quanto luoghi all'interno dei quali quotidianamente si vive e si lavora. Alla norma giuridica spetta pertanto il compito di individuare, tutelare e promuovere questi valori dei nostri tempi. Vi è poi l'altro versante della legislazione delle costruzioni, ossia quello del contemperamento degli interessi privati: infatti l'umano consorzio mostra anche, se non soprattutto, nell'attività edilizia il suo volto peggiore, ossia quello derivante dall'esigenza della convivenza forzata. Ciò, prima o poi, tanto che ci capiti di vivere in un castello, in una villa o, più comunemente, in un condominio. Ecco pertanto che pare anche in questo caso quanto mai appropriato ripetere ubi ius ibi est societas…

Maggiori Informazioni

Autore Cocchi Alberto
Editore Esculapio
Anno 2005
Tipologia Libro
Lingua Italiano