Introduzione alla legislazione degli appalti pubblici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814183140
- Editore
- Giuffrè
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- XIV-226
Disponibile
19,00 €
La presente opera è utile per coloro che intendano avvicinarsi alla disciplina degli appalti pubblici con il fine di comprenderne i più profondi meccanismi, con un sicuro sguardo alla concretezza dell'esperienza lavorativa quotidiana, non scevra, però, da un idoneo supporto scientifico e dottrinario. La chiarezza espositiva consente di cogliere e metabolizzare agevolmente i principi ispiratori sanciti dal legislatore comunitario attraverso l'interposizione del legislatore nazionale e dell'attività dell'Autorità di vigilanza, con riferimento ai profili soggettivi e oggettivi dell'ambito di applicazione del Codice degli appalti, con dovizia di richiami giurisprudenziali che consentono una lettura assolutamente attuale e concreta del percorso normativo. L'elencazione dei soggetti ammessi alle gare d'appalto e dei requisiti generali e di capacità economica, finanziaria, tecnica e professionale ad essi richiesti, il sistema di qualificazione SOA e la trattazione delle diverse procedure di affidamento previste dal legislatore nazionale fanno di quest'opera un prezioso supporto didattico e operativo per chiunque desideri approcciare con serenità un settore della P.A. particolarmente sensibile all'intersecarsi di diverse, spesso contrapposte, posizioni giuridiche soggettive, con una normativa non sempre lineare e spesso "rivisitata" dall'esegesi giurisprudenziale.
Maggiori Informazioni
Autore | Longo Antonino |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: