Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Introduzione Alla Fonetica E Alla Fonologia

ISBN/EAN
9788808258281
Editore
Zanichelli
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
544

Disponibile

45,40 €
Leonardo Maria Savoia insegna Linguistica generale presso il Dipartimento di Lingue, letterature e studi interculturali dell’Università di Firenze. È socio corrispondente dell’Accademia della Crusca ed è stato Presidente della Società di Linguistica Italiana negli anni 2004-2007. I suoi interessi di ricerca comprendono la fonologia e la morfosintassi, con particolare attenzione all’analisi dei dialetti italiani e delle varietà albanesi. Si occupa inoltre di acquisizione linguistica e di disturbi del linguaggio, di minoranze linguistiche e di storia degli studi linguistici. L’opera Introduzione alla fonetica e alla fonologia assume che il linguaggio sia una capacità cognitiva specializzata del nostro cervello e che i dispositivi fonetici ne siano parte non meno di quelli semantici e sintattici. È in questa prospettiva che possono essere letti i primi capitoli dedicati alla fonetica, articolatoria e acustica, alla struttura intonazionale dell’enunciato e ai dispositivi di topic e focus. Un capitolo di raccordo illustra il legame che correla i meccanismi fonetici alla facoltà di linguaggio. I capitoli successivi introducono i concetti fondamentali dell’analisi fonologica: proprietà distintive e fonema, la teoria dei tratti, rappresentazione soggiacente e rappresentazione di superficie, alternanza, derivazione, regole fonologiche, l’organizzazione prosodica e la sillaba. Si discutono poi i modelli recenti dell’analisi fonologica, con l’intento di presentare in maniera dettagliata la ricca concettualizzazione che ha dato forma alla fonologia attuale, anche tramite numerosi esempi. Viene esaminata in particolare la letteratura primaria che ha creato una linea di ricerca così importante nella linguistica contemporanea. Alla base cognitiva del linguaggio rinviano i capitoli dedicati a questioni classiche degli approcci psicolinguistici: i correlati neuropsicologici della conoscenza fonologica, l’acquisizione della fonologia e i disturbi fonologici. Un ultimo capitolo è dedicato a scrittura e lettura, viste come applicazioni della capacità linguistica del parlante, associate a importanti aspetti cognitivi.

Maggiori Informazioni

Autore Savoia Leonardo M.
Editore Zanichelli
Anno 2014
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: