Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

INTRODUZIONE ALLA FISICA DELLO STATO SOLIDO

ISBN/EAN
9788808183620
Editore
Ambrosiana / CEA
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
704

Disponibile

92,80 €
Questo testo è la traduzione italiana dell’ottava edizione in lingua inglese di uno dei testi di riferimento per la Fisica dello Stato solido in tutto il mondo. Gli argomenti classici della Fisica dello Stato solido sono trattati in modo rigoroso, ma non eccessivamente formalistico e, accanto ai temi classici della materia, il volume tratta anche argomenti aggiornati, frutto dei più recenti avanzamenti della ricerca nel campo delle proprietà fisiche dei solidi a livello microscopico: in particolare la nanofisica, cui è dedicato un capitolo, la superconduttività ad alta temperatura, la microscopia a scansione a effetto tunnel, i superreticoli, il tunneling Zener. Il testo presenta una serie di esercizi alla fine di ogni capitolo. Questi sono in genere molto semplici e quando presentano un livello di difficoltà maggiore, la cosa è segnalata in modo esplicito. Ogni problema ha un titolo, che consente di individuarne immediatamente l’argomento. Un sommario a fine capitolo riassume i concetti e le formule più importanti.

Maggiori Informazioni

Autore Kittel C.
Editore Ambrosiana / CEA
Anno 2008
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice La struttura cristallina - Diffrazione delle onde e reticolo reciproco - Legami nei cristalli e costanti elastiche - Fononi I. Vibrazioni dei cristalli - Fononi II. Proprietà termiche - Gas di elettroni liberi o di Fermi - Bande di energia - Cristalli semiconduttori - Superficie di Fermi e metalli - Superconduttività - Diamagnetismo e paramagnetismo - Ferromagnetismo e antiferromagnetismo - Risonanza magnetica - Plasmoni, polaritoni e polaroni - Processi ottici ed eccitoni - Dielettrici e ferroelettrici - Fisica delle superfici e delle interfacce - Nanostrutture - Solidi non cristallini - Difetti di punto - Dislocazioni - Leghe - Appendici: Dipendenza dell’intensità delle linee di diffrazione dalla temperatura - Metodo di Ewald per il calcolo di somme sul reticolo - Quantizzazione delle onde elastiche: fononi - Funzione distribuzione di Fermi-Dirac - Dimostrazione dell’equazione per dk/dt - Equazione di trasporto di Boltzmann - Potenziale vettore, momento del campo e trasformazione di Gauge - Coppie di Cooper - Equazione di Ginzburg-Landau - Collisioni elettrone-fonone.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: