Introduzione Alla Filosofia Della Mente

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843023424
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Edizione
- 2
- Pagine
- 280
Disponibile
20,60 €
Cos’è un io pensante? Come può la materia (il cervello) pensare? Da dove deriva la capacità della mente di rappresentarsi una realtà esterna? Com’è organizzata una mente? Fino a che punto è giusto considerarla il software che gira nel nostro cervello? Esiste realmente un "io" individuale, oppure il soggetto deve essere scomposto in una moltitudine di "agenzie cognitive" distinte? Nell’affrontare queste e altre tematiche, il volume prende in esame alcuni dei principali problemi filosofici posti alla riflessione contemporanea, muovendo dai temi classici del rapporto tra mente e natura, per giungere alla questione del conflitto tra concettualizzazione scientifica e visione ordinaria dell´io. Il testo non richiede specifiche conoscenze filosofiche e si rivolge al mondo degli studi universitari, ma anche a chiunque abbia desiderio di formarsi una mappa ragionata dell´attuale geografia della mente.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Francesco Michele |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 60 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. Dal dualismo cartesiano all´analogia mente-computer 1.Cartesio e la "cosa che pensa"/ Premessa/Il "cogito" e la "cosa che pensa"/Il dualismo interazionista (l´anima, il corpo e i luoghi comuni)/Dualismo e filosofia della mente/Ancora sul dualismo: intuizioni, motivi, argomenti/Unità della mente, disunione dell´io/Cartesio, Aristotele e la nuova geografia della mente/Gli eroi "senza mente" di Omero/ La metafora dell´interiorità: il soggetto e la nuova scienza/Epistemologia, fenomenologia, scienza: le molte facce del cartesianesimo 2.La mente e l´ordine del mondo/ ´Lantisostanzialismo da Locke a Hume: le disavventure della "sostanza pensante"/Kant e gli equivoci del soggetto trascendentale/Dalla dottrina delle idee alla nascita della psicologia scientifica/Dall´introspezione al comportamento: come lo spettro fu espulso dalla macchina/Lo spirito come comportamento/La teoria dell´identità tra mente e cervello/Eliminativismo e teorie dell´identità di occorrenza/Qualia, sensazioni grezze, sopravvenienza/Il problema della causalità mentale/Conclusioni (provvisorie) *Parte seconda. Scienza cognitiva e filosofia della mente 3.Menti e programmi: il funzionalismo e la filosofia della mente/Premessa: genesi di un paradigma/Logica e mente: da Boole a Hilbert/ Gentzen, Turing e le macchine pensanti/ Chomsky e la liquidazione del comportamentismo/Funzionalismo e teoria rappresentazionale della mente/ Psicosemantica: funzionalismo e intenzionalità/Dall´IA simbolica alla nuova scienza cognitiva/Il connessionismo: simboli e neuroni/La cognizione materiale: dalla mente incorporata ai sistemi dinamici/Neurobiologia della mente 4.Ontologie della mente/Prospettive filosofiche della scienza cognitiva/Coscienza: tra riduzione e mistero/La disunione del soggetto e la mente computazionale/´Lio introspettato e la dissoluzione del s cartesiano/Immagine scientifica e psicologia del senso comune/Fenomenologia, mondo-della-vita e filosofia della mente/Conclusioni: menti, computer, persone Bibliografia Indice analitico Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: