Introduzione Alla Cultura Russa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820341541
- Editore
- Hoepli
- Collana
- Letteratura e civilta' straniere
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 250
Disponibile
27,90 €
Il volume si rivolge a tutti coloro che, in possesso di un livello base o intermedio (a2/b1) di competenza linguistica, desiderino intraprendere lo studio della cultura russa, leggere in originale testi letterari, arricchire il proprio vocabolario, migliorare la capacità comunicativa, verificare le proprie cognizioni e abilità. Il percorso proposto è suddiviso in tre parti: inizia con lo studio della geografia della russia, esamina poi alcune tappe significative della sua storia e si conclude con la letteratura, illustrata attraverso una lettura guidata di racconti e brani originali, nonchè attraverso l'analisi di alcuni dei movimenti letterari e degli autori più rappresentativi. Ricco di box dedicati al lessico, il volume presenta sempre testi calibrati sulle prevedibili difficoltà degli studenti, mentre gli esercizi proposti, orali e scritti, consolidano e accrescono la conoscenza della lingua, sviluppando le capacità di comprensione e produzione.
Maggiori Informazioni
Autore | Cochetti Stefania |
---|---|
Editore | Hoepli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Letteratura e civilta' straniere |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Russo |
Indice | Geografia della Russia: Lo Stato più grande al mondo. Un po’ di storia: La Rus’ di Kiev - L’invasione tatara - L’epoca di Ivan il Terribile - Il periodo dei torbidi - La Russia al tempo di Pietro I - L’epoca di Caterina II - La Russia nel XIX secolo. Problemi sociali e movimento rivoluzionario - Il XX secolo. Le rivoluzioni in Russia - Dopo la Rivoluzione d’ottobre - L’epoca di Stalin - Il “disgelo”, la “stagnazione”, la “perestrojka” - Da El’cin a Medvedev. Dalla letteratura russa: Un primo approccio (Puskin, Cechov, Bulgakov - Movimenti letterari, scrittori, personaggi - Dal romanticismo al realismo (Puskin, Lermontov, Gogol’) - Dostoevskij e Tolstoj - Il modernismo - Il simbolismo (Blok) - L’acmeismo (Achmatova) - Il futurismo (Majakovskij) - Cechov e Bulgakov - La voce di un dissidente (Solz^enicyn) - Prosa femminile contemporanea (Petrusevskaja; Ulickaja). Bibliografia. Chiavi degli esercizi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: