Introduzione Alla Contabilita' Generale E Metodologia Delle Rilevazioni Contabili In Partita Doppia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854845992
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 192
Disponibile
15,00 €
Il presente lavoro si propone di esporre la logica del procedimento di rilevazione contabile. Allo scopo, si introducono le fondamentali nozioni di capitale e reddito alla cui determinazione è finalizzata la contabilità generale, nonché le metodologie e gli strumenti utilizzati per far funzionare il sistema contabile. Vengono esaminate le rilevazioni contabili delle principali operazioni d’esercizio, per passare successivamente all’esposizione della logica di rilevazione contabile delle rettifiche di assestamento per la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento. Si procede, quindi, alla trattazione delle problematiche relative alla riapertura dei conti e alla rilevazione dei fatti amministrativi collegati con le operazioni in corso all’inizio dell’esercizio. Il lavoro si chiude con l’esposizione del funzionamento dei sistemi supplementari (conti d’ordine) che completano il quadro informativo fornito dal sistema di contabilità generale.
Maggiori Informazioni
Autore | Roberto Gianluigi |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE 1.1. Il capitale d’impresa osservato sotto l’aspetto qualitativo ................. 1 1.2. Il capitale d’impresa osservato sotto l’aspetto quantitativo ............... 6 1.3. Il reddito totale o globale ................................................................... 8 1.4. Il reddito di esercizio ed il capitale di funzionamento ....................... 14 Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI 2.1. L’aspetto finanziario e l’aspetto economico della gestione ............... 21 2.2. Il sistema di contabilità generale e il metodo della partita doppia ..... 25 2.3. Il conto: classificazione e terminologia ............................................. 28 2.4. I conti finanziari ed economici ed il loro funzionamento .................. 32 2.5. La logica di funzionamento della contabilità generale durante l’esercizio .......................................................................................... 38 2.6. Gli strumenti della rilevazione contabile: il libro giornale ed il libro mastro ........................................................................................ 41 Capitolo terzo LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE PRINCIPALI OPERAZIONI DI ESERCIZIO 3.1. Gli acquisti di merci e materie ........................................................... 49 3.2. Gli acquisti di servizi ......................................................................... 53 3.3. Gli acquisti di beni strumentali .......................................................... 54 3.4. Le vendite di merci, prodotti finiti e servizi ...................................... 55 VI Indice 3.5. Le principali modalità di regolamento delle vendite ......................... 58 3.6. Le principali modalità di regolamento degli acquisti ........................ 61 3.7. I resi ................................................................................................... 64 3.7.1. I resi su acquisti .................................................................... 64 3.7.2. I resi su vendite .................................................................... 66 3.8. Gli anticipi ......................................................................................... 68 3.8.1. Gli anticipi a fornitori ........................................................... 68 3.8.2. Gli anticipi da clienti ............................................................ 71 3.9. La rilevazione dei costi relativi al personale dipendente ................... 73 3.10. La rilevazione dei costi relativi ai lavoratori autonomi ..................... 77 3.11. La liquidazione dell’IVA ................................................................... 80 3.12. Le operazioni con le banche .............................................................. 82 3.12.1. Le anticipazioni bancarie ..................................................... 82 3.12.2. I mutui passivi ...................................................................... 85 3.12.3. L’operazione di sconto cambiario ........................................ 87 3.13. Le sopravvenienze e le insussistenze ................................................. 91 3.13.1. Le sopravvenienze ................................................................ 91 3.13.2. Le insussistenze .................................................................... 94 3.14. Il controllo nelle rilevazioni contabili: il bilancio di verifica e la situazione contabile .............................................................................. 95 Capitolo quarto LA LOGICA E LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI 4.1. La logica delle rettifiche di assestamento per la determinazione del reddito di esercizio e del collegato capitale di funzionamento .......... 99 4.2. Le rettifiche di imputazione: aspetti generali .................................... 101 4.3. Le rettifiche di imputazione: la liquidazione delle competenze sul c/c bancario ........................................................................................ 104 4.4. Le rettifiche di imputazione: le fatture da emettere e da ricevere ..... 106 4.4.1. Le fatture da emettere ........................................................... 106 4.4.2. Le fatture da ricevere ........................................................... 107 4.5. Le rettifiche di imputazione: i ratei ................................................... 108 4.5.1. I ratei attivi ........................................................................... 108 4.5.2. I ratei passivi ........................................................................ 109 4.6. Le rettifiche di imputazione: l’accantonamento al Fondo TFR ......... 111 4.7. Le rettifiche di imputazione: i fondi per rischi ed oneri .................... 113 4.7.1. I fondi oneri futuri ................................................................ 114 Indice VII 4.7.2. I fondi rischi ......................................................................... 115 4.8. Le rettifiche di imputazione: la svalutazione dei crediti .................... 117 4.9. Le rettifiche di imputazione: le imposte sul reddito di competenza dell’esercizio ...................................................................................... 119 4.10. Le rettifiche di storno: aspetti generali .............................................. 120 4.11. Le rettifiche di storno: le rimanenze di magazzino ........................... 124 4.12. Le rettifiche di storno: i risconti ........................................................ 127 4.12.1. I risconti attivi ...................................................................... 127 4.12.2. I risconti passivi ................................................................... 129 4.13. Le rettifiche di storno: l’ammortamento delle immobilizzazioni ...... 131 4.14. Le rettifiche di storno: le costruzioni in economia ............................ 135 4.15. La chiusura dei conti.......................................................................... 137 4.15.1. L’epilogo dei componenti di reddito al Conto Economico e la determinazione del risultato economico di esercizio ..... 139 4.15.2. La chiusura generale dei conti: l’epilogo a Stato Patrimoniale ...................................................................................... 141 Capitolo quinto LA RIAPERTURA DEI CONTI 5.1. La riapertura generale dei conti ......................................................... 143 5.2. Lo storno delle rimanenze iniziali di magazzino ............................... 145 5.3. Lo storno dei risconti attivi e passivi ................................................. 147 5.3.1. Lo storno dei risconti attivi .................................................. 147 5.3.2. Lo storno dei risconti passivi ............................................... 149 5.4. La chiusura dei ratei attivi e passivi .................................................. 150 5.4.1. La chiusura dei ratei attivi .................................................... 150 5.4.2. La chiusura dei ratei passivi ................................................. 153 5.5. La chiusura delle fatture da emettere e da ricevere ........................... 155 5.5.1. La chiusura delle fatture da emettere ................................... 155 5.5.2. La chiusura delle fatture da ricevere .................................... 157 5.6. L’utilizzo del fondo svalutazione crediti ........................................... 159 5.7. L’utilizzo del Fondo TFR .................................................................. 161 5.8. L’utilizzo dei fondi rischi ed oneri .................................................... 163 5.9. La dismissione dei beni ammortizzabili e l’utilizzo del Fondo ammortamento ................................................................................... 165 VIII Indice Capitolo sesto I SISTEMI SUPPLEMENTARI: I CONTI D’ORDINE 6.1. I sistemi supplementari: aspetti generali ............................................ 169 6.2. Le regole di funzionamento dei conti d’ordine .................................. 170 6.3. Il sistema dei beni di terzi presso l’azienda ....................................... 171 6.4. Il sistema dei beni dell’azienda presso terzi ...................................... 172 6.5. Il sistema degli impegni ..................................................................... 172 6.6. Il sistema dei rischi ............................................................................ 174 6.7. La chiusura dei conti d’ordine ........................................................... 176 Bibliografia .................................................................................................. 177 |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: