Introduzione Alla Contabilita' D'impresa. Obiettivi, Oggetto E Strumenti Di Rilevazione [Marchi - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834889701
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Contabilita' d'impresa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 5
- Pagine
- 279
Non Disponibile
19,00 €
Il volume tratta i principi e la metodologia contabile di rilevazione delle operazioni di gestione ai fini della determinazione periodica del capitale e del reddito di esercizio e per il controllo 'continuo' dei movimenti finanziari ed economici a livello complessivo aziendale. Nella prima parte del volume, su 'obiettivi e oggetti della contabilità d'impresa', vengono introdotti gli schemi-base di analisi dei valori economico-finanziari e di rappresentazione del capitale e del reddito in chiave economico-aziendale. Nella seconda parte del volume sugli 'strumenti della contabilità d'impresa', le operazioni di gestione sono considerate nei loro contenuti economici e schemi di rilevazione contabile secondo una sequenza di analisi che va dall'economico al finanziario, prima, dalle operazioni di gestione esterna a quelle di periodica correlazione costi-ricavi per la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento, poi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Marchi Luciano |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Contabilita' d'impresa |
| Num. Collana | 1 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | I. Gli obiettivi della rilevazione: il controllo economico-finanziario delle operazioni di gestione. – II. L’oggetto della rilevazione sistematica: il sistema delle operazioni (L. Marchi, S. Marasca). – III. L’oggetto della rilevazione periodica: IL reddito di esercizio ed Il capitale di funzionamento (A. Paolini). – IV. Le regole operative di rilevazione (L. Marchi). – V. La rilevazione sistematica delle operazioni aziendali (L. Marchi, A. Quagli). – VI. La determinazione periodica del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento (L. Marchi). – VII. La riapertura ed il trattamento dei conti di bilancio (L. Marchi). – VIII. I collegamenti contabilità-bilancio ai fini civilistici e gestionali (S. Poli). – Glossario. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
