Introduzione alla conciliazione
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814100802
- Editore
- Giuffrè
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 324
Disponibile
22,00 €
Il volume si propone i seguenti scopi:
- offrire una chiave di lettura dei risvolti psico-relazionali della conflittualità
- offrire una serie di elementi per indagare e sfruttare quelle risorse che permettono di affrontare la conflittualità in modo costruttivo
- offrire una serie di tecniche per la gestione positiva ed efficace delle trattative sia in ambito commerciale che di lavoro
- offrire un modello teorico di riferimento per orientare la pratica operativa di quanti mediano i conflitti tra due o più parti.
Occorre premettere che, nonostante verrà sempre tenuto in considerazione il quadro normativo come riferimento obbligatorio dell'agire del conciliatore, verranno particolarmente approfonditi gli aspetti metodologici, operativi e applicati vi concreti, utilizzando un taglio volutamente semplice e chiaro.
Nel primo capitolo, sono esposte schematicamente le funzioni del conciliatore e le sue capacità operative concrete sia in ambito di conflittualità commerciale che socio-aziendale o di lavoro, facendo particolare attenzione alle opportunità offerte dall'adeguata preparazione professionale.
Nel secondo capitolo le possibilità operative del conciliatore sono approfondite grazie alle prospettive legali sulla gestione conciliativa della conflittualità aziendale e commerciale.
Nel terzo capitolo sono esplorati a fondo gli aspetti psicologici e relazionali del conflitto. Sono quindi offerti alcuni elementi operativi per contenere la collera individuale delle parti e per gestire le trattative emotivamente più difficili.
Il quarto capitolo è dedicato alla composizione del conflitto socio-aziendale, partendo da un modello teorico di riferimento che permetterà un'analisi pre-operativa accurata, per poi passare alle gestione vera e propria e alle fasi del processo di conciliazione, al ruolo del conciliatore e alle sue tecniche, per concludere sono approfondite alcune strategie per affrontare le fasi più critiche o problematiche.
Il quinto capitolo è incentrato sulla costruzione dell'accordo nelle controversie commerciali. Sono illustrate le fasi del processo di conciliazione, la gestione del rapporto con le parti e le regole comuni nelle trattative nonché gli errori e, per finire, la verifica della bontà dell'accordo ottenuto.
Nel sesto capitolo sono esposte le attuali prospettive di sviluppo della conciliazione nel nostro Paese, sulla scorta di alcune recenti esperienze, e sono presentate alcune questioni di carattere etico e di efficacia.
Il settimo capitolo vuole proporre un modello teorico di riferimento che guidi la pratica operativa e che offra al lettore qualche cosa di più di una semplice valigia di tecniche e di strumenti; lo scopo principale è quello di aprire un dialogo a livello teoretico della gestione mediata dei conflitti e dì valutare la possibilità di elevare questa pratica operativa a livello di una vera e propria disciplina.
Nella bibliografia finale sono indicati alcuni volumi utili per il lavoro di approfondimento personale; volumi che i conciliatori possono leggere per comprendere ancor meglio la conciliazione e il loro ruolo di conciliatori nella gestione delle negoziazioni tra le parti in lite.
Volumi
Riviste
Editoria Elettronica
On-Line
Visualizza Carrello
Istruzioni per l'Acquisto
Info
Faq
Maggiori Informazioni
| Autore | BUZZI ISABELLA |
|---|---|
| Editore | Giuffrè |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. INTRODUZIONE ALLA CONCILIAZIONE 1 Una nuova definizione 1 Forme di ADR collegate al processo 6 Caratteristiche principali della conciliazione 7 2. PROSPETTIVE LEGALI ATTUALI SULLA GESTIONE DELLA CONFLITTUALITA' AZIENDALE E COMMERCIALE 11 Il contesto lavorativo: la conflittualita' aziendale 13 La conflittualita' nel contesto commerciale 22 3. IL CONFLITTO: ASPETTI PSICOLOGICI E SUA GESTIONE INDIVIDUALE 31 Come e' visto il conflitto nella nostra societa'? 31 Che cosa e' il conflitto? 44 Come affrontare i conflitti 71 Che cos'e' e come controllare la collera? 81 4. COMPORRE IL CONFLITTO SOCIO-AZIENDALE 109 Il conflitto socio-aziendale 109 Forme di gestione del conflitto socio-aziendale 118 Abilita' proprie nella gestione del conflitto socio-aziendale 123 Fasi del processo di gestione del conflitto socio-aziendale 130 Regole relative alla mediazione 179 La gestione del conflitto durante le trattative 83 Fasi critiche e problematiche 191 5. LA COSTRUZIONE DELL'ACCORDO NEL CONFLITTO COMMERCIALE 197 Le parti nel disaccordo commerciale 197 Fasi del processo di conciliazione commerciale 200 6. QUALI PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL NOSTRO PAESE 237 7. ESBI: VERSO UNA TEORIA DELLA MEDIAZIONE DEI CONFLITTI 243 BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA SULL'ARGOMENTO 251 APPENDICE A 257 APPENDICE B 263 APPENDICE C 271 APPENDICE D 275 APPENDICE E 319 |
Questo libro è anche in:
