Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Introduzione alla Chimica Farmaceutica 2/ed. (V.E)

ISBN/EAN
9788879596633
Editore
Edises
Formato
Brossura
Anno
2010
Edizione
2
Pagine
750
55,00 €
La seconda edizione di Introduzione alla Chimica Farmaceutica, basata sulla quarta edizione originale, risulta profondamente modificata ed arricchita rispetto alla prima, in linea con i profondi cambiamenti che la Chimica farmaceutica ha vissuto nell'ultimo decennio. Molti capitoli richiamano concetti di farmacologia, biologia molecolare e biochimica e possono rappresentare uno valido strumento di ripasso di concetti già precedentemente acquisiti. Altri capitoli vertono, invece, su argomenti selezionati della Chimica Farmaceutica, affrontando di essi aspetti storici, chimico-sintetici, progettuali e biologici. Punti di forza L'approccio utilizzato di seguire le varie tappe che portano al farmaco, dall'idea originale allo sviluppo e all'ottimizzazione farmaceutica, è sicuramente di grande utilità per lo studente. Altri sussidi quali Parole chiave in grassetto, per acquisire familiarità con la terminologia, Riquadri, per presentare in dettaglio alcuni temi particolari e mostrare come i concetti sono applicati realmente, Concetti chiave, per ricapitolare i concetti più importanti analizzati nei paragrafi principali, Domande, per valutare il grado di preparazione raggiunto, Esempi applicativi, per approfondire determinate tematiche, Appendici e Glossario, per una rapida consultazione, faciliteranno lo studio della materia.

Maggiori Informazioni

Autore Graham L. Patrick
Editore Edises
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. Farmaci e bersagli per i farmaci: una panoramica

PARTE A Bersagli dei farmaci
2. Proteine: struttura e funzione
3. Enzimi: struttura e funzione
4. Recettori: struttura e funzione
5. Recettori e trasduzione del segnale
6. Acidi nucleici: struttura e funzione

PARTE B Farmacodinamica e farmacocinetica
7. Enzimi come bersagli di farmaci
8. Recettori come bersagli di farmaci
9. Acidi nucleici come bersagli di farmaci
10. Altri bersagli di farmaci
11. Farmacocinetica ed argomenti correlati

PARTE C Scoperta, progettazione e sviluppo dei farmaci
12. Scoperta dei farmaci: individuazione di un prototipo
13. Progettazione dei farmaci: ottimizzazione delle interazioni con i bersagli
14. Progettazione dei farmaci: ottimizzazione dell'accesso al bersaglio
15. L'introduzione dei farmaci sul mercato

PARTE D Metodi della chimica farmaceutica
16. Sintesi combinatoriale e sintesi in parallelo
17. Il computer nella chimica farmaceutica
18. Relazioni quantitative struttura chimica-attività biologica (QSAR)

PARTE E Argomenti selezionati in chimica farmaceutica
19. Agenti antibatterici
20. Agenti antivirali
21. Agenti anticancro
22. Colinergici, anticolinergici e anticolinesterasici
23. Farmaci attivi sul sistema nervoso adrenergico
24. Analgesici oppioidi
25. Farmaci antiulcera
Questo libro è anche in: