Indice |
Introduzione, 1 1.1 Le piante, 1 1.2 Biologia di popolazione, 1 1.3 Le conseguenze dell’essere pianta, 10 1.4 Riassunto, 17 1.5 Ulteriori letture, 17 1.6 Domande, 18 2 Variazione ed ereditarietà nelle popolazioni vegetali, 19 2.1 Introduzione, 19 2.2 Tipi di carattere, 20 2.3 Genotipo e fenotipo, 22 2.4 Ereditarietà quantitativa, 23 2.5 Variazione genetica qualitativa, 29 2.6 Mutazione, 35 2.7 Sistemi riproduttivi delle piante e variabilità genetica: introduzione, 37 2.8 Le conseguenze di inincrocio, esoincrocio e riproduzione asessuata, 46 2.9 Riassunto, 50 2.10 Ulteriori letture, 52 2.11 Domande, 52 3 Genetica ecologica ed evolutiva, 53 3.1 Introduzione, 53 3.2 Frequenze geniche e frequenze dei genotipi in assenza di selezione, 54 3.3 Flusso genetico, 63 3.4 Modelli di diversità genetica nelle popolazioni vegetali, 74 3.5 Selezione naturale, 76 3.6 Riassunto, 90 3.7 Ulteriori letture, 91 3.8 Domande, 92 4 Interazioni intraspecifiche, 93 4.1 Introduzione, 93 4.2 Resa e densità, 93 4.3 Autodiradamento, 96 4.4 Variazione nelle dimensioni, 101 4.5 L’influenza degli individui prossimi, 105 4.6 Dimensione, densità e fitness, 111 4.7 Regolazione della popolazione: la dipendenza dalla densità, 113 4.8 Riassunto, 119 4.9 Ulteriori letture, 121 4.10 Domande, 121 5 Dinamica di popolazione, 122 5.1 Introduzione, 122 5.2 Parametri demografici, 123 5.3 Le piante annuali prive di banca dei semi, 125 5.4 La dinamica dipendente dalla densità, 127 5.5 I semi nel suolo, 135 5.6 Riassunto, 151 5.7 Ulteriori letture, 152 5.8 Domande, 152 6 La dinamica di popolazioni strutturate per età e stadio, 153 6.1 Introduzione, 153 6.2 Stocastica, disturbo e rinnovazione, 153 6.3 Modelli di popolazione con struttura per età e stadio, 158 6.4 Le specie annuali con banca dei semi, 163 6.5 Piante perenni, 165 6.6 Riassunto, 174 6.7 Ulteriori letture, 176 6.8 Domande, 176 7 Dinamica regionale e metapopolazioni, 177 7.1 Introduzione, 177 7.2 Il modello classico di metapopolazione, 179 7.3 La dinamica regionale delle piante, 181 7.4 Estinzione, 185 7.5 Le conseguenze genetiche ed evolutive della dinamica regionale, 188 7.6 I limiti dell’areale geografico, 190 7.7 Le invasioni, 191 7.8 Filogeografia, 193 7.9 Riassunto, 195 7.10 Ulteriori letture, 196 7.11 Domande, 196 8 Competizione e coesistenza, 198 8.1 Introduzione, 198 8.2 La varietà d’interazioni tra le piante, 198 8.3 Competizione, 201 8.4 Coesistenza, 223 8.5 Riassunto, 239 8.6 Ulteriori letture, 241 8.7 Domande, 241 9 L’evoluzione della storia biologica nelle piante: i sistemi riproduttivi, 242 9.1 Introduzione, 242 9.2 L’evoluzione del sesso, 246 9.3 Le pressioni selettive sul tasso di autofecondazione, 247 9.4 Autoincompatibilità, 252 9.5 L’evoluzione dei sessi separati, 254 9.6 Riassunto, 269 9.7 Ulteriori letture, 270 9.8 Domande, 270 10 L’evoluzione della storia biologica delle piante: riproduzione, accrescimento, senescenza e morte, 271 10.1 Introduzione, 271 10.2 La maturità riproduttiva, 272 10.3 La “pasciona” (masting), 276 10.4 I semi, 279 10.5 L’accrescimento clonale, 290 10.6 Senescenza e morte, 294 10.7 Le strategie della storia biologica, 299 10.8 Riassunto, 300 10.9 Ulteriori letture, 301 10.10 Domande, 301 Appendice: simboli e termini utilizzati nel libro, 303 Bibliografia, 306 Indice analitico, 345 |