Che cos'è la biofilia? È il nostro amore per la vita e per la Natura. La biofilia è innata ma non istintiva, per questo va educata affinché possa fiorire in una relazione sana e gratificante con il mondo naturale. Unendo rigore scientifico e scrittura colloquiale, il volume, in un'edizione aggiornata e ampliata, descrive in maniera innovativa l'ipotesi della biofilia parallelamente alla relazione individuo-ambiente e alle ricerche sperimentali che gli autori hanno condotto negli anni, partendo dalla preferenza innata degli esseri umani per l'ambiente naturale. Il testo presenta inoltre alcuni strumenti per misurare il legame individuale con la Natura, per valutare il valore rigenerativo degli ambienti e per stimolare la biofilia nei bambini, proponendosi quindi come riferimento per scoprire che cosa rende così attraente e rigenerativo stare a contatto con la Natura.
Maggiori Informazioni
Autore
Barbiero Giuseppe;Berto Rita
Editore
Carocci
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Studi superiori
Num. Collana
1432
Lingua
Italiano
Indice
Nota degli autori Presentazione di Giuseppe Barbiero 1. Insegnare ecologia ai bambini di scuola primaria 2. L’ecologia affettiva 3. Biologia e psicologia alleate per una ricerca transdisciplinare 4. Il contributo della psicologia ambientale 5. Una nuova cornice scientifica per l’educazione ambientale 1. La biofilia di Giuseppe Barbiero L’amore per la vita/L’ipotesi della biofilia/Le dinamiche della biofilia 2. I costrutti della biofilia di Giuseppe Barbiero Il fascino operato dalla Natura/Il sentimento di affiliazione con la Natura/Biofilia e Gaia: due ipotesi per un’ecologia affettiva 3. Lo sviluppo della conoscenza ambientale di Rita Berto Ambiente naturale e sviluppo/Percepire e conoscere l’ambiente intorno a noi/Modalità di esposizione all’ambiente naturale/La connessione con la Natura 4. La preferenza ambientale di Rita Berto Nozioni di preferenza ambientale/I luoghi preferiti dal bambino 5. Ambiente naturale e rigenerazione dell’attenzione di Rita Berto Ambiente naturale e benessere psicofisico/L’Attention Restoration Theory/Natura, attenzione diretta e autodisciplina/Effetti dell’ambiente fisico sui processi di apprendimento/Progettare secondo Natura: il Biophilic Design 6. Ambiente naturale e recupero dallo stress di Rita Berto Stress e strategie per contrastarlo/La Stress Recovery Theory/L’importanza di parchi e giardini urbani/Ambienti rigenerativi: alcune questioni rimaste aperte 7. Mindfulness di Giuseppe Barbiero Il cervello mindful/Mindfulness e rigenerazione dell’attenzione/ Wilderness e mindfulness/L’Ipotesi 6 di Stephen Kaplan/Giocare con la mindfulness 8. Biofilia sperimentale: la relazione tra percezione di rigenerazione e connessione con la Natura di Rita Berto e Giuseppe Barbiero Introduzione alla biofilia sperimentale/I bambini discriminano il valore rigenerativo degli ambienti. Lo Standard di Étroubles/Per sviluppare un legame con la Natura ci vuole tempo. Il programma Trekking Nature/Stimolazione biofila a scuola. Il progetto Bracing Biophilia/Questioni aperte e prospettive di ricerca/Considerazioni conclusive Bibliografia