Introduzione Alla Biblioteconomia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815132093
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 240
Disponibile
21,00 €
Introdotto nel corso del XIX secolo il termine biblioteconomia indica l'insieme delle conoscenze che pongono al centro dei propri interessi la biblioteca. In modo chiaro ed informato questo volume offre al lettore gli strumenti per avvicinarsi alla disciplina biblioteconomica, partendo da una definizione dell'oggetto biblioteca, analizzandone gli aspetti storico-istituzionali per poi illustrarne funzionamento e problematiche organizzativo-gestionali.
Maggiori Informazioni
Autore | Granata Giovanna |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima: La biblioteca I. La biblioteca come istituzione 1. Il ruolo della biblioteca 2. La biblioteca nella storia 3. La tipologia delle biblioteche 4. Il sistema bibliotecario italiano II. Le funzioni della biblioteca e i suoi servizi 1. L’offerta documentaria 2. La mediazione catalografica 3. La fruizione delle raccolte 4. La diffusione dell’informazione III. La biblioteconomia 1. Biblioteconomia e discipline del libro 2. Biblioteconomia e bibliotecari 3. Il lavoro del bibliotecario Parte seconda: L’organizzazione della biblioteca: metodi e strumenti IV. La costruzione e la gestione delle raccolte 1. L’analisi 2. Il progetto 3. La gestione 4. La valutazione V. La costruzione del catalogo 1. L’efficacia del catalogo 2. I principi generali 3. La descrizione bibliografica 4. L’indicizzazione per autore 5. L’indicizzazione per soggetto VI. L’accesso delle risorse della biblioteca 1. Lo spazio 2. I servizi al pubblico 3. La promozione e l’istruzione all’utenza Nota bibliografica Indice analitico |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: