Introduzione all'educazione giuridica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820477899
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Didattica: esperienze e proposte - a cura del cidi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1993
- Pagine
- 208
Disponibile
24,50 €
Scopo del libro è recuperare le valenze formative del diritto e operarne una traduzione curricolare attraverso la definizione degli obiettivi, dei contenuti e dei modi dell'educazione giuridica.
Punto di partenza è una puntuale critica della tradizione pedagogica italiana che, influenzata dalle concezioni positivistiche e formalistiche della scienza giuridica, ha relegato il fenomeno giuridico nel mondo della forza e della coercizione e ha concepito la relativa esperienza come un'esperienza di norme senza spessore etico e fattuale.
L'autore analizza e volge in chiave educativa gli sviluppi intervenuti, ormai da diversi anni, in tutti gli aspetti del pensiero giuridico, da quello ontologico a quello assiologico, da quello epistemologico a quello fenomenologico e psicologico.
Vengono così valorizzati in un'ottica formativa i risultati teorici conseguiti dalla rivolta antiformalista e dal conseguente ridimensionamento della concezione positivistica.
Maggiori Informazioni
Autore | Lanza Giuseppe |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1993 |
Tipologia | Libro |
Collana | Didattica: esperienze e proposte - a cura del cidi |
Num. Collana | 27 |
Lingua | Italiano |
Indice | • Introduzione • Diritto e società * Passato e futuro del diritto * Il diritto nelle società primitive * Universalità del diritto * Genesi ed evoluzione del diritto * Le funzioni del diritto * Note * Lettura. Le funzioni del sistema giuridico, di L. Friedman • Il concetto di diritto * Problemi e interrogativi * Le principali teorie sul diritto * La rivolta antiformalista * L'esistenza del diritto * La struttura delle norme giuridiche * Diritto e morale * li problema della giustizia * Note * Lettura. Giustizia, validità, efficacia, di N. Bobbio • Il problema della conoscenza giuridica * Esperienza e conoscenza giuridica * li linguaggio giuridico * La logica giuridica * I ragionamenti giuridici * Le branche di studio del diritto * Note * Lettura. La semiotica giuridica, di G. Kalinowski • Il comportamento giuridico * La teoria di Friedman * Il modello «costi-benefici» * li modello della cultura * Il modello della coscienza * Note * Lettura. Teorie del comportamento giuridico, di L. Friedman • Educazione giuridica e formazione generale * Valenze educative del diritto * Obiettivi * Contenuti * Note * Lettura. Il posto della coscienza giuridica nella politica del diritto, di A. Ross • Educazione giuridica e professionale di base * Pervasività del diritto e polivalenza professionale * Diritto e nuova professionalità * Obiettivi * Contenuti * Note * Lettura. Insegnamento del diritto, filosofia del diritto e società in trasformazione, di U. Scarpelli • Metodologia didattica * Il rinnovamento metodologico * Itinerari didattici * La ricerca teorica * La ricerca sistematica * La ricerca applicata * La ricerca empirica * Note * Lettura. Problemi di semantica giuridica, di M. Reale • Percorsi didattici * La Codificazione * Profili evolutivi del contratto * Profili evolutivi della società per azioni |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: