Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Introduzione all'economia

ISBN/EAN
9788843035854
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
327

Disponibile

29,30 €
Il volume presenta i principali temi dell’economia politica facendo riferimento ai processi reali che hanno caratterizzato le economie di mercato nell’ultimo secolo. L’aspetto centrale è il ruolo del mercato, visto nel contesto istituzionale delle economie moderne, e a tale fine si esaminano, da un lato, i processi produttivi e l’accumulazione di capitale e, dall’altro lato, la formazione del reddito e la realizzazione dei consumi. Nei capitoli finali, si introducono i temi delle relazioni monetarie e finanziarie, dell’azione pubblica e della collocazione internazionali di un’economia. Conclude il testo una riflessione sui caratteri istituzionali delle economie capitalistiche.

Maggiori Informazioni

Autore Gnesutta Claudio
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 22
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione Parte prima. I problemi economici in una prospettiva storica 2. I caratteri di lungo periodo del processo economico Il progresso economico a livello mondiale/Le trasformazioni della struttura produttiva/In questo capitolo 3. Un progresso economico non omogeneo Il divario tra Nord e Sud del mondo/Crescita e risorse naturali/L’instabilità ciclica/Le disuguaglianze economiche e sociali/In questo capitolo 4. La politica economica e il governo dell’economia La stabilizzazione dell’economia/Il controllo del potere di acquisto/Politica ed economia nel contesto internazionale/ Modelli diversi di organizzazione economica/In questo capitolo 5. Le istituzioni nel processo economico e sociale Soggetti, relazioni e processi di “mercato"/Produzione e consumo come attività economiche primarie/Il circuito economico centrato sul mercato/Stato ed estero nei processi di mercato/Il processo economico come processo istituzionalizzato/In questo capitolo Parte seconda. Il ruolo del mercato 6. Il mercato: esperienza storica e concezione teorica Le forme dello scambio sociale: dono, attribuzione, merce/Società fondate sullo scambio di mercato/La natura dello scambio volontario/Il costo-opportunità e la frontiera delle possibilità produttive/Il rapporto di scambio e la convenienza allo scambio/Tornaconto individuale, scambio volontario e divisione del lavoro/In questo capitolo 7. Il funzionamento del mercato La determinazione del rapporto di scambio/Il concetto di domanda ed offerta/Le curve di domanda ed offerta: una rappresentazione grafica/ L’elasticità delle curve di domanda e di offerta/Il prezzo di equilibrio e le forme di contrattazione/L’equilibrio di un mercato come equilibrio di mercati/In questo capitolo 8. Il mercato come istituzione economica Il mercato e l’allocazione delle risorse/Le condizioni per un mercato concorrenziale/La qualità dei beni e il ruolo dell’informazione/ Le forme di mercato: dalla concorrenza perfetta all’oligopolio/ Le istituzioni di supporto del mercato/La moneta come supporto del mercato/L’economia di mercato come costruzione sociale/In questo capitolo Parte terza. Il lato dell’offerta: produzione e accumulazione 9. La produzione per il mercato La struttura del processo produttivo/Gli input di produzione/Il processo di trasformazione nell’output finale/L’obiettivo della produzione: il profitto/Il contesto produttivo e il governo societario/Non solo produzione di merci/La dimensione contabile del processo produttivo: costi, ricavi e profitto/La dimensione contabile del processo produttivo: beni intermedi e valore aggiunto/In questo capitolo 10. La produzione non-di-mercato Produzione di beni e produzione di servizi/“Produzione" non finalizzata al mercato: l’autoconsumo privato/I servizi delle infrastrutture/Merci e beni pubblici/La produzione di beni pubblici/Il prodotto interno lordo: una definizione convenzionale/La produzione non-di-mercato: l’aspetto contabile/Il prodotto e la sua relazione con il reddito e la spesa/Una necessaria distinzione: prodotto e benessere/In questo capitolo 11. La struttura del processo produttivo La produzione come processo interdipendente/Produzione come trasformazione fisica: i coefficienti di produzione/I coefficienti di produzione nella scelta delle tecniche produttive/Coefficienti tecnici di produzione e livelli produttivi/Funzione della produzione, produttività dei fattori e rendimenti di scala/La struttura della produzione e la relazione con occupazione e domanda finale/In questo capitolo 12. Valore del prodotto e struttura dei prezzi I costi come determinanti della scelta delle tecniche/La relazione tra costi e livelli produttivi/I costi e la distribuzione (primaria) del reddito/ Interdipendenza produttiva e struttura dei prezzi/Il valore "reale" della produzione/In questo capitolo 13. La dinamica della produzione: accumulazione, tecnologia e crescita I beni capitali/Il processo di accumulazione del capitale/Il consumo di capitale: gli aggregati al lordo e al netto/La spesa per la formazione del capitale/La complementarità delle risorse produttive e il progresso tecnico/ Disponibilità e qualità delle risorse produttive/Crescita, sviluppo e "sviluppo sostenibile"/In questo capitolo Parte quarta. Il lato della domanda: consumo e occupazione 14. La realizzazione del reddito Il ruolo della famiglia/Il reddito disponibile delle famiglie/Il mercato del lavoro: forze di lavoro, occupazione e disoccupazione/Le forme contrattuali del rapporto di lavoro/L’offerta di lavoro/Disuguaglianza, mobilità sociale e povertà/In questo capitolo 15. L’organizzazione del consumo L’attività di consumo/Il ruolo economico del consumo/Il consumo come processo "produttivo"/La domanda individuale dei beni di consumo/Il sistema di preferenze individuali: l’influenza dei fattori socioculturali/Sulla politica del consumo/In questo capitolo 16. Il risparmio e il circuito prodotto-reddito-spesa Consumo e risparmio: la relazione a livello microeconomico/Consumo e risparmio: la relazione a livello macroeconomico/Il circuito prodotto-reddito-spesa e la relazione risparmio-investimento/L’uguaglianza risparmio-investimento e l’equilibrio macroeconomico/Reddito, spesa e risparmio in un’economia aperta agli scambi con l’estero/In questo capitolo Parte quinta. Risparmio, investimento e relazioni finanziarie 17. Tra risparmio e investimento: il finanziamento dell’accumulazione Settori in surplus e settori in deficit/Il finanziamento dei fabbisogni dei settori istituzionali/Gli strumenti finanziari: titoli diretti e titoli indiretti/Mercato e intermediari: due diverse modalità operative/Le funzioni dei mercati e degli intermediari creditizi/In questo capitolo 18. Ricchezza e capitale: il ruolo degli stock finanziari La definizione di ricchezza/La natura della ricchezza/Il valore della ricchezza/La valutazione individuale delle attività patrimoniali/Dalla valutazione individuale alla valutazione di mercato/Il ruolo "produttivo" della finanza: la redistribuzione del rischio/In questo capitolo 19. La composizione degli stock finanziari: moneta e capitale La creazione di liquidità/Le definizioni di moneta/Gli intermediari monetari/La domanda di base monetaria delle banche/La creazione di base monetaria/Base monetaria e moneta/Moneta e spesa monetaria/Moneta e capitale/In questo capitolo Parte sesta. Verso una visione d’insieme 20. L’intervento pubblico e il governo dell’economia Le istituzioni pubbliche/Le motivazioni dell’intervento pubblico/L’intervento pubblico: processo decisionale e strumenti operativi/Il bilancio dello stato come sintesi dell’azione pubblica/Lo stock di debito pubblico/Formazione e gestione della volontà pubblica/L’azione pubblica tra relazioni di mercato e necessità sociali/Tra conflitto e consenso/In questo capitolo 21. Il contesto economico internazionale e la collocazione di un paese I rapporti di una nazione con l’estero/Le relazioni reali: il commercio internazionale di merci/Domanda interna e domanda mondiale nell’equilibrio interno/Prezzi interni e prezzi esteri: la competitività e il tasso di cambio reale/I rapporti finanziari a livello internazionale/Il mercato valutario e le riserve ufficiali/Le istituzioni e i sistemi di regolazione internazionale/I rapporti commerciali e la divisione internazionale del lavoro/Le organizzazioni pubbliche internazionali: il sistema monetario/ Le istituzioni pubbliche internazionali e il destino delle nazioni/In questo capitolo 22. L’evoluzione delle strutture economico-istituzionali Il contenuto istituzionale del processo economico/I caratteri del modello “fordista"/La difficile coerenza della sua struttura istituzionale/La crisi del modello/Il suo superamento/Economie “coordinate" e “non-coordinate" di mercato/Le differenze si rilevano nelle relazioni con il mondo del lavoro.../...e nel ruolo delle altre istituzioni economiche/La convergenza dei modelli economico-istituzionali/In questo capitolo 23. Una digressione a conclusione Glossario Indice analitico