Introduzione All'econometria [Cappuccio - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834825648
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 453
Disponibile
40,00 €
Gli argomenti raccolti in questo testo sono presentati a un livello introduttivo e costituiscono il nucleo di conoscenze di base per un primo corso di econometria nell'ambito dei corsi di laurea triennali nelle scienze economiche, statistiche, economiche aziendali, nelle scienze politiche ad orientamento economico ed altri corsi di laurea di contenuto economico. Nella loro presentazione abbiamo cercato di mantenere il rigore statistico e, pur limitandoci ai contenuti che secondo noi costituiscono le basi fondamentali dell'econometria, abbiamo inserito anche alcuni aggiornamenti più recenti apparsi in letteratura (per esempio sugli strumenti deboli), pur consapevoli di quanto sia difficile trasferire nuove conoscenze, non ancora ben strutturate, in un libro di testo introduttivo. Nel sito www. Giappichelli. It/2564. Html il lettore troverà un'estensione del volume in cui sono presentati argomenti che abbiamo deciso di non trattare in questa versione introduttiva, come i modelli a variabili dipendenti limitate e i modelli a più equazioni. Nel sito sono altresì disponibili approfondimenti e sviluppi metodologici più rigorosi e completi degli argomenti trattati nel testo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cappuccio Nunzio; Orsi Renzo |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | – I. Il modello di regressione lineare semplice. – II. Il modello di regressione lineare multipla. – III. La verifica d’ipotesi nel modello di regressione lineare multipla. – IV. L’analisi asintotica nel modello di regressione lineare multipla. – V. Il modello di regressione lineare generalizzato. – VI. Il modello di regressione lineare dinamico. – VII. Il modello lineare con correlazione tra variabili esplicative e termine d’errore. – VIII. I modelli per serie non stazionarie. – A. Alcuni richiami di algebra lineare. – B. I vettori aleatori. – C. Alcuni richiami di inferenza statistica. – D. Tavole statistiche. – Bibliografia. – Indice analitico. |
Questo libro è anche in:
