Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Introduzione all'astronomia - Esercitazioni e problemi per lo studio dei fenomeni celesti [Romano - Muzzio Editore]

ISBN/EAN
9788874131402
Editore
Franco Muzzio Editore
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
377

Disponibile

19,00 €
Questo libro spazia nel campo dell’astronomia, che tutti possono affrontare a occhio nudo, con strumenti modesti e col ragionamento. Non fa cadere dall’alto i risultati di scoperte fantasmagoriche ottenute con gli strumenti piú potenti e le tecniche piú raffinate, ma aiuta il lettore a diventare protagonista. Insegna a diventare interpreti e utenti di ciò che si vede in cielo, servendosi delle conoscenze acquisite. Infatti, dopo una prima parte dove vengono ricordate nozioni fondamentali e riassunti i piú recenti risultati, il libro presenta ben 174 problemi (con soluzione) e 59 esercitazioni che aiutano il lettore a chiarirsi questioni che si era già poste e a fargli scoprire possibilità che non sospettava di avere così a portata di mano. Non tutti sanno, per esempio, come costruirsi rapidamente da soli un atlante fotografico celeste contenente stelle fino alla 9a magnitudine (cioè 16 volte piú deboli di quelle al limite della visibilità a occhio nudo) con una comune macchina fotografica. Questo libro lo insegna. E siccome l’autore sa di rivolgersi a persone che non hanno le possibilità strumentali dei grandi osservatori (studenti, professori, astrofici con molta passione ma pochi mezzi) incomincia con l’insegnare come si misurano gli angoli servendosi solo delle mani.

Maggiori Informazioni

Autore Romano Giuliano
Editore Franco Muzzio Editore
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PARTE I: CENNI DI ASTRONOMIA I. Introduzione II. Coordinate sferiche III. Misura del tempo IV. Precessione e nutazione V. Il moto del Sole e della Luna VI. Le esclissi VII. Il moto apparente dei pianeti VIII. Le leggi di Keplero IX. Gli elementi orbitali dei pianeti X. La legge di Newton XI. Distanze e dimensioni dei corpi celesti XII. Alcuni strumenti di misura XIII. Il Sole XIV. Caratteristiche fisiche dei pianeti PARTE II: ESERCITAZIONI, QUESTIONI, PROBLEMI XV. Misure di angoli XVI. Astronomia sferica XVII. Il tempo XVIII. Le meridiane XIX. L'astrolabio XX. Il globo celeste XXI. Antichi metodi elementari per la misura del raggio terrestre XXII. La Luna XXIII. La determinazione delle distanze dei pianeti dal Sole XXIV. Le leggi di Keplero: esercitazioni e problemi XXV. Il moto dei pianeti XXVI. Esercitazioni e problemi sui pianeti XXVII. La parallasse XXVIII. Il Sole XXIX. Piccoli strumenti per l'osservazione del cielo Bibliografia Indice analitico
Questo libro è anche in: