Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Introduzione All'analisi Dei Servizi E Degli Interventi In Ambito Sociale

ISBN/EAN
9788846478900
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
240

Disponibile

25,00 €
Nel clima di incertezza del sistema di welfare italiano che alla crisi che connota i sistemi occidentali vede sommarsi processi involutivi che rischiano di stravolgere l'impianto impostato negli anni settanta, il testo vuole fornire strumenti logici e metodologici per monitorare consapevolmente e rigorosamente l'esistente - i servizi e gli interventi in ambito sociale - con la finalità di mettere in grado operatori, tecnici e decision makers di governare quanto più è possibile il cambiamento. La policy analysis è da questo punto di vista lo strumento metodologico per verificare cosa si sta facendo; consente infatti di acquisire consapevolezza circa l'operato presente, le trasformazioni possibili e i paradigmi sottesi. Interventi che siano efficaci presuppongono infatti una visione d'insieme del sistema complessivo di domanda e offerta, ivi compresi i principi ispiratori delle diverse politiche, le loro evoluzioni o involuzioni. La finalità didattica dell'opera ne orienta la struttura: nel testo sono presentate numerose applicazioni operative che esemplificano quanto descritto a livello teorico. Ogni capitolo, inoltre, è corredato da una scheda che ne sintetizza i concetti principali, da materiali di approfondimento su temi rilevanti e infine da alcune pagine scelte di altri autori che esemplificano e completano l'argomento trattato. Carla Costanzi, sociologa, è dirigente presso il Comune di Genova e docente presso la Facoltà di Sociologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha condotto ricerche e pubblicato saggi in tema di servizi e di sociologia sanitaria. Per i tipi FrancoAngeli ha pubblicato: Adolescenti e prevenzione dell'Aids (con C. Lesmo, 1991); Progettare la qualità negli istituti per anziani (con F. Ferrari, 1997); Pionieri. Considerazioni e suggestioni su un progetto per l'invecchiamento (2000); A casa propria. Le condizioni abitative degli anziani nel centro storico genovese (a cura di, con A.Gazzola, 2001).

Maggiori Informazioni

Autore Costanzi Carla
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Num. Collana 208
Lingua Italiano
Indice Premessa Parte I. Le nozioni preliminari Policy Analysis e analisi dei servizi (L'attualità del tema; Analisi e valutazione dei servizi; Approcci disciplinari per l'analisi delle politiche di welfare e dei relativi servizi; Analisi dei servizi e valutazione della qualità; I concetti chiave; Approfondimenti tematici; Letture scelte: A. Martini, Cos'è la policy analysis?) Il contesto di riferimento (Conoscere la realtà sociale e i suoi problemi; Lo sfondo: il territorio e la comunità insediata; I concetti chiave; Approfondimenti tematici: I maltrattamenti e le violenze ai danni degli anziani; Letture scelte: F. Girardi, L. Bettocchi, Il problema della casa e le politiche pubbliche; M. Corsini, A. Florea, F. Martinelli, Orientamenti di una politica per gli anziani) I criteri per l'analisi dei servizi, dei progetti e degli interventi (La non neutralità del lessico; Le precondizioni alla qualità; L'adeguatezza delle risposte; La coerenza delle risposte; Nuove istanze emergenti (attenzione alle); I concetti chiave; Approfondimenti tematici: Adeguatezza e appropriatezza; Letture scelte: C. Costanzi, L'operatore "dedicato": primo passo verso il case manager) Scenari possibili per le politiche di welfare (I principi fondativi da tutelare; Le modalità attuative; Come tener conto delle evoluzioni in corso nell'analisi dei servizi?; I concetti chiave; Approfondimenti tematici: La questione della riproduzione sociale; Letture scelte: M. Paci, Il sistema di welfare fordista) I presupposti conoscitivi dell'analisi (Sistemi informativi: obiettivi e funzioni; Gli indicatori sociali; I procedimenti di misurazione e la qualità del dato; Dal dato all'informazione; La lettura e presentazione dei dati; I concetti chiave; Approfondimenti tematici: Le forme della conoscenza; La conoscenza scientifica: i suoi paradigmi nell'ambito della ricerca sociale; Letture scelte: M. Palumbo, Indici e indicatori) Parte II. Tappe e strumenti per l'analisi dei servizi La rilevazione dei bisogni e la descrizione degli interventi ai fini dell'analisi dei servizi (Quale territorio?; Quali fonti informative?; Quali ipotesi per la rilevazione delle principali criticità di un territorio?; Quali servizi?; La raccolta sistematica della documentazione (ovvero Come utilizzare la documentazione di servizio per l'analisi della domanda, dell'operato, dei processi decisionali e del contesto "culturale" del servizio); I concetti chiave; Approfondimenti tematici: I dati demografici: ipotesi per la lettura dei movimenti della popolazione residente; Letture scelte: M. Anoni, L'analisi dei bisogni nel Piano di zona; L. Fazzi, La persona al centro La descrizione del contesto operativo dei servizi (L'assetto organizzativo; Il clima organizzativo; I concetti chiave; Approfondimenti tematici: Dal government alla governance; Letture scelte: O. de Leonardis, L'impresa sociale) Gli oggetti dell'analisi (I processi decisionali; Le metodologie di lavoro adottate; L'attività dei servizi; I concetti chiave; Approfondimenti tematici: Il capitale sociale; Letture scelte: L. Fazzi, Il piano come forma di governo del welfare cittadino) Le tecniche di analisi (Quale analisi?; Quali strumenti?; I concetti chiave; Approfondimenti tematici: Una possibile applicazione della Contingent Valuation come tecnica per valutare la desiderabilità di nuovi servizi; Letture scelte: G. Moro, L'analisi civica: a che serve e come si usa) Parte III. Casi di studio L'analisi dei servizi applicata al sistema d'offerta per la popolazione anziana (In questo capitolo; Premesse metodologiche al tema; Le modificazioni del contesto; Principali scenari ipotizzabili; I criteri per l'analisi) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio