Introduzione Al Teatro Europeo. Dal XVI Al XIX Secolo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879995207
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 144
Disponibile
11,00 €
Per molto tempo la storia del teatro è stata essenzialmente storia della letteratura drammatica; in seguito vi è stata la tendenza a sganciare lo spettacolo dal dramma e a prendere in considerazione esclusivamente la recitazione. Oggi il teatro è unanimemente ritenuto un’arte complessa e autonoma, un’esperienza di gruppo fondata sull’interazione fra drammaturgo, regista, attori, scenografo, costumista e pubblico. Questa introduzione intende collocare il teatro nella storia, alla ricerca dell’essenza di quel mondo di finzione, di illusione, gioco e divertimento che è il teatro.Monica Pavesio, dottore di ricerca in Francesistica e assegnista di Letterature comparate presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Torino, si è specializzata nello studio del teatro francese del XVII secolo e delle sue relazioni con i teatri spagnolo, italiano e latino. È autrice di Calderón in Francia. Ispanismo e italianismo nel teatro francese del XVII secolo, delle edizioni critiche delle opere teatrali di Jean Prévost (Edizioni dell’Orso, Alessandria 2001) e di saggi sul teatro del XVII secolo pubblicati in Italia e all’estero.
Maggiori Informazioni
Autore | Pavesio Monica |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: