Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Introduzione Al Servizio Sociale. Storia, Principi, Deontologia

ISBN/EAN
9788874662012
Editore
Carocci
Collana
Il servizio sociale
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
230

Disponibile

22,50 €
Il libro si propone di fornire un quadro panoramico e completo a chi intende avvicinarsi alla conoscenza dell'assistenza sociale, nella sua evoluzione storica e nel contesto attuale, e vuole comprendere gli elementi essenziali di natura teorica e metodologica della disciplina del servizio sociale. Una parte essenziale del volume e' costituita dall'analisi degli elementi fondamentali della professione di assistente sociale: gli obiettivi, le funzioni e l'attivita; le basi teoriche e metedologiche; le basi valoriali e filosofiche. Il volume si chiude con una dettagliata analisi del codice deontologico degli assistenti sociali italiani.

Maggiori Informazioni

Autore Pieroni Gloria; Dal Pra Ponticelli Maria
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Il servizio sociale
Num. Collana 98
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Elementi di storia dell’assistenza 1 Dalla beneficenza alle prime forme di previdenza 1.1. Evoluzione storica dei sistemi di assistenza 1.2. Le forme di assistenza dal Medioevo al XIV secolo 1.3. L’età moderna 1.4. Il XVIII secolo e le basi teoriche dello Stato assistenziale 1.5. L’Europa borghese della prima metà del XIX secolo/ In sintesi/ Quesiti al lettore/ 2 Nascita e trasformazioni del welfare state in Italia 2.1. Dalla nascita della previdenza sociale alla seconda metà del XX secolo 2.2. Il sistema assistenziale italiano dal secondo dopoguerra alla fine degli anni sessanta 2.3. La stagione delle grandi riforme e del cambiamento 2.4. Gli anni ottanta e novanta 2.5. La legge di riforma dell’assistenza e la legge costituzionale 3/2001 di riforma del Titolo V della Costituzione/ In sintesi/ Quesiti al lettore / Parte seconda. Il servizio sociale in Italia/ 3 La storia del servizio sociale italiano 3.1. Nascita e sviluppo del servizio sociale italiano 3.2. L’inserimento degli assistenti sociali negli enti assistenziali 3.3. I profondi cambiamenti degli anni settanta 3.4. Gli anni ottanta e la crisi del welfare state 3.5. Il nuovo quadro istituzionale 3.6. La formazione dell’assistente sociale e il riconoscimento giuridico della professione/ In sintesi / Quesiti al lettore/ 4 Obiettivi, funzioni e attività del servizio sociale 4.1. Premessa 4.2. Obiettivi fondamentali del servizio sociale 4.3. Gli obiettivi nell’evoluzione storica del servizio sociale italiano 4.4. Gli obiettivi e le funzioni rilevabili dalle definizioni di servizio sociale 4.5. Dagli obiettivi alle funzioni 4.6. La collocazione e le funzioni attualmente svolte dall’assistente sociale all’interno del sistema dei servizi alla persona 4.7. Il servizio sociale nei Comuni e nelle Aziende sanitarie locali 4.8. Il servizio sociale all’interno dei ministeri 4.9. Gli assistenti sociali liberi professionisti / In sintesi / Quesiti al lettore / Parte terza. Le basi teoriche e metodologiche del servizio sociale/ 5 Le basi teoriche del servizio sociale 5.1. Premessa 5.2. Evoluzione dell’elaborazione teorica del servizio sociale 5.3. Modelli teorico-operativi per la dimensione individuale del servizio sociale 5.3.1. Modello psicosociale 5.3.2. Modelli problem solving 5.3.3. Modello compertamentista 5.4. Modelli teorico-operativi per il lavoro con i gruppi 5.4.1. Modello di lavoro di gruppo per "fini sociali" introduzione al servizio sociale 5.4.2. Modello per il lavoro di gruppo "terapeutico" 5.4.3. Modello di lavoro di gruppo "interazionista" 5.5. Modelli teorico-operativi per il servizio sociale di comunità 5.5.1. Modello "sviluppo di comunità" 5.5.2. Modello "community care" 5.5.3. Modello della "pianificazione sociale" 5.6. Evoluzione della teoria del servizio sociale in Italia 5.7. Modelli italiani per il lavoro di gruppo 5.8. Modelli per la dimensione comunitaria del lavoro sociale 5.9. Riflessioni conclusive/ In sintesi/ Quesiti al lettore/ 6 Il procedimento metodologico del servizio sociale/ 6.1. Premessa / 6.2. Le fasi del procedimento metodologico del servizio sociale 6.3. Unitarietà del procedimento metodologico del servizio sociale In sintesi/ Quesiti al lettore Parte quarta. La dimensione valorica ed etica del servizio sociale 7 Base valorica e filosofica: valori ispiratori, principi operativi, atteggiamenti professionali 7.1. I valori ispiratori 7.2. Il percorso di riconoscimento della dignità della persona e dei diritti umani 7.3. I valori fondamentali del servizio sociale 7.4. I principi operativi 7.5. Gli atteggiamenti professionali / In sintesi/ Quesiti al lettore/ 8 La dimensione etica: il Codice deontologico dell’assistente sociale 8.1. Etica e deontologia professionale 8.2. Le ragioni dell’urgenza del Codice deontologico degli assistenti sociali italiani 8.3. Il Codice nei suoi contenuti essenziali 8.4. Problemi e dilemmi etici 8.5. La Carta etica delle professioni che operano a servizio delle persone In sintesi / Quesiti al lettore / Note / Bibliografia
Stato editoriale In Commercio