Introduzione Al Linguaggio Del Film. Con Dvd

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843047659
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 148
Disponibile
                
                    
                        19,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume si propone quale punto d'inizio per lo studio del cinema e prende in esame tutte le componenti del linguaggio cinematografico, guardando sia alle definizioni teoriche sia alle forme storiche in cui sono state tradotte. Il percorso si snoda attraverso l'analisi dei fattori elementari dall'inquadratura al montaggio, dalla dimensione visiva a quella sonora - per affrontare infine i problemi piu' complessi della narrazione e delle sue forme. Il libro - arricchito nella nuova edizione da un dvd con una scelta di brani che da' conto delle figure di linguaggio affrontate nei vari capitoli - e' calibrato sulle esigenze formative dei nuovi corsi di laurea e rappresenta un utile strumento per chi intenda avvicinarsi allo studio universitario del cinema.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Ambrosini Maurizio; Cardone Lucia; Cuccu Lorenzo | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2010 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Manuali universitari | 
| Num. Collana | 75 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. L’inquadratura Il profilmico/ Il filmico 2. Il suono Dall’esordio silenzioso al suono sincronizzato/L’origine dei suoni: campo e fuori campo sonoro/In questo capitolo 3. Il montaggio Il découpage classico/Il montaggio moderno/Il montaggio-re/In questo capitolo 4. La narrazione e il tempo Il tempo della narrazione e del racconto/La grande sintagmatica della colonna visiva/In questo capitolo 5. La narrazione e lo sguardo I protagonisti del gioco narrativo: enunciatore, personaggio, spettatore/Lo spettatore e lo sguardo/Le figure vicarie: narratore e narratario/Emblemi della visione e della ricezione/Il punto di vista/La polarizzazione: la regolazione del sapere spettatoriale/Il punto di vista e lo sguardo/In questo capitolo 6. La narrazione: funzioni e modelli Le funzioni della narrazione/Modelli di narrazione/In questo capitolo Glossario Riferimenti bibliografici Filmografia | 
        Questo libro è anche in:
        
    
