PARTE PRIMA: I FATTI ILLECITI E LA RESPONSABILITÀ CIVILE I. I caratteri generali e gli elementi strutturali dell’illecito civile e della responsabilità 1. I fondamenti sistematici della responsabilità da fatto illecito 2. L’evoluzione dottrinale, giurisprudenziale e legislativa della responsabilità civile 3. Gli elementi oggettivi della fattispecie: illiceità della condotta e ingiustizia del danno 4. Le cause di giustificazione o esclusione dell’antigiuridicità del fatto e della conseguenza dannosa. Imputabilità del fatto dannoso e incapacità 5. L’elemento soggettivo della fattispecie: la colpevolezza (dolo o colpa) 6. Il nesso di causalità tra il fatto e il danno: dal diritto penale al sistema dell’illecito civile 7. Pluralità di responsabili e solidarietà 8. Le diverse tutele contro il fatto illecito dannoso: a) azione inibitoria; b) reintegrazione in forma specifica; c) risarcimento per equivalente (rinvio) II. Imputazione della responsabilità e prova liberatoria nelle fattispecie generali e nell’evoluzione legislativa e giurisprudenziale 1. Responsabilità per fatto altrui: a) danno cagionato dall’incapace; b) responsabilità dei genitori, dei tutori e degli insegnanti (precettori e maestri d’arte); c) responsabilità del datore di lavoro (padroni e committenti) 2. Responsabilità per l’esercizio di attività pericolose 3. Danno cagionato da cose in custodia, animali e da rovina di edificio 4. Danno da circolazione di veicoli 5. Responsabilità del produttore 6. Responsabilità professionale: in particolare, nell’attività sanitaria 7. Danni da diffusione di notizie: diffamazione, tutela della reputazione, della riservatezza e dei dati personali 8. Danni da diffusione di false informazioni e da omessa vigilanza istituzionale 9. Danni all’esercente un’attività di impresa 10. Danni all’ambiente 11. Danni prodotti dall’attività giudiziaria 12. Danni prodotti nell’attività legislativa III. Il danno e i criteri della sua liquidazione 1. Tipi di danno: patrimoniale e non patrimoniale; danno futuro e perdita di chance 2. Il danno alla persona: a) danno alla salute e invalidità; b) danno esistenziale e alla vita di relazione; c) danno da perdita del rapporto parentale; d) danno futuro e perdita di chance 3. I criteri di base: danno emergente e lucro cessante 4. Il concorso del fatto del danneggiato e la compensatio lucri cum damno 5. La liquidazione equitativa PARTE SECONDA: I SINGOLI CONTRATTI IV. La disciplina generale del contratto e le specialità tipologiche e settoriali 1. Singoli contratti e disciplina generale 2. L’esigenza della parte generale 3. La «tipizzazione» dei contratti all’interno del codice… 4. (segue) … e al di fuori del codice civile: il rapporto con l’attività economica 5. Le classificazioni secondo le categorie tradizionali e i singoli contratti V. Vendita e altri contratti per il trasferimento dei diritti 1. La vendita e il modello dello scambio, bilaterale a prestazioni corrispettive 1.1. Caratteri generali 1.2. Gli obblighi del venditore 1.3. La garanzia per l’evizione 1.4. Garanzia per i vizi, mancanza di qualità e aliud pro alio 1.5. Gli obblighi del compratore 1.6. La vendita con patto di riscatto 1.7. La vendita con patto di riservato dominio 1.8. La vendita di beni mobili 1.9. La vendita di beni di consumo 1.10. La vendita su documenti 1.11. La vendita a termine di titoli di credito 1.12. La vendita immobiliare 1.13. La vendita dell’eredità 2. Il riporto 3. La permuta 4. Il contratto estimatorio 5. La somministrazione VI. Locazione e altri contratti per la concessione in uso e in godimento 1. Locazione e affitto in generale 1.1. Le obbligazioni del locatore e del conduttore 1.2. Miglioramenti e addizioni 1.3. La locazione di immobili urbani 2. Leasing (locazione finanziaria) 3. Comodato 4. Mutuo VII. Appalto, contratto d’opera e contratti per la fornitura di beni e servizi 1. Appalto 2. Contratto d’opera 3. Subfornitura VIII. Mandato, trasporto, agenzia e contratti per la cooperazione e la distribuzione commerciale 1. Mandato 2. Commissione 3. Trasporto e spedizione 4. Agenzia 5. Affiliazione commerciale (franchising) 6. Mediazione 7. Deposito IX. Assicurazione, rendita e contratti aleatori 1. Alea e contratti aleatori in generale 2. Assicurazione 2.1. Caratteri e norme generali 2.2. L’assicurazione contro i danni 2.3. L’assicurazione della responsabilità civile 2.4. L’assicurazione sulla vita 3. La rendita 4. Gioco e scommessa X. Fideiussione e contratti di garanzia 1. Fideiussione 2. Contratto autonomo di garanzia (o garanzia «a prima richiesta») 3. Mandato di credito 4. Le lettere di patronage 5. L’anticresi XI. Contratti bancari 1. Introduzione 2. Il conto corrente 3. Deposito bancario 4. Apertura di credito e anticipazione bancaria 5. Lo sconto e il risconto 6. Il servizio delle cassette di sicurezza XII. Transazione e contratti con i creditori sulla crisi e sull’insolvenza 1. Transazione 2. Cessione dei beni ai creditori 3. I contratti per la gestione della crisi e dell’insolvenza del debitore PARTE TERZA: BENI E PROPRIETÀ XIII. I beni in generale 1. Cose e beni giuridici 2. Beni immobili e beni mobili 3. Universalità di mobili, pertinenze e frutti 4. Beni pubblici 5. (segue) Beni d’interesse collettivo e «beni comuni» 6. Le altre distinzioni dei beni: materiali e immateriali; consumabili e inconsumabili; generici e specifici; fungibili e infungibili; divisibili e indivisibili XIV. Il diritto di proprietà, i modi di acquisto e le azioni a tutela 1. La proprietà privata e le sue definizioni giuridiche generali: dalle codificazioni ottocentesche al diritto dell’Unione europea 2. Le norme generali e i limiti di natura pubblicistica 3. La proprietà fondiaria 4. I modi di acquisto della proprietà 5. Le azioni a tutela della proprietà XV. I diritti reali su cose altrui 1. La superficie 2. L’enfiteusi 3. L’usufrutto 4. Le servitù prediali XVI. Comunione e condominio 1. La comunione 2. Il condominio negli edifici 3. La multiproprietà XVII. Il possesso e le azioni possessorie 1. Il possesso come fatto giuridicamente rilevante 2. Gli elementi del possesso e la detenzione 3. Presunzioni e preclusioni 4. Possesso di buona fede 5. Diritti e obblighi del possessore nella restituzione della cosa 6. Possesso di buona fede di beni mobili 7. Usucapione 8. Azioni a tutela del possesso 9. Denuncia di nuova opera e di danno temuto PARTE QUARTA: LA FAMIGLIA XVIII. Famiglia e modelli familiari 1. Il concetto di famiglia 2. La convivenza di fatto 3. Le unioni civili XIX. Il matrimonio: requisiti e invalidità 1. Il matrimonio tra atto e rapporto 2. La promessa di matrimonio: nozione e caratteri 3. Le condizioni per contrarre matrimonio 4. Il matrimonio concordatario e il rapporto con la giurisdizione ecclesiastica 5. Il matrimonio celebrato all’estero e il matrimonio dello straniero nello Stato 6. L’invalidità del matrimonio e la legittimazione a farla valere 7. Violenza, errore e dolo come vizi del consenso 8. Il matrimonio simulato 9. Il matrimonio putativo XX. I rapporti personali tra coniugi 1. I rapporti personali nel matrimonio: la fase antecedente alla riforma del 1975 2. Diritti e doveri reciproci dei coniugi in seguito alla l. n. 151/1975 3. Le conseguenze della violazione dei doveri coniugali sul piano risarcitorio: l’illecito c.d. «endofamiliare» XXI. I rapporti patrimoniali: fondo patrimoniale, comunione e separazione dei beni, impresa familiare 1. Considerazioni introduttive e disposizioni generali sui rapporti patrimoniali 2. Fondo patrimoniale 3. Comunione legale 4. Comunione convenzionale 5. Separazione dei beni 6. L’impresa familiare XXII. La separazione personale 1. Tipologie di separazione 2. Separazione consensuale 3. Separazione temporanea 4. Separazione di fatto 5. La mediazione familiare 6. Gli effetti della separazione rispetto ai coniugi: a) rapporti personali 7. (segue) b) rapporti patrimoniali 8. Gli effetti della separazione rispetto ai figli: a) l’affidamento 9. (segue) b) il mantenimento della prole 10. La riconciliazione XXIII. Lo scioglimento del matrimonio 1. Lo scioglimento del matrimonio in generale 2. Il divorzio 3. Gli effetti personali 4. Gli effetti patrimoniali: a) il contributo «post-matrimoniale» 5. (segue) b) la tutela previdenziale e i diritti successori 6. L’assegnazione della casa familiare XXIV. La filiazione 1. Il concetto di filiazione e la procreazione assistita 2. Filiazione legittima e naturale 3. Il disconoscimento della paternità 4. Il riconoscimento del figlio naturale 5. La dichiarazione giudiziale di paternità e maternità naturale XXV. La responsabilità dei genitori 1. Doveri dei genitori e diritti-doveri dei figli 2. La responsabilità genitoriale: nozione, titolarità, contenuto, esercizio 3. Rappresentanza e amministrazione dei beni del minore. L’usufrutto legale 4. Estinzione della potestà e rimozione dall’amministrazione dei beni del figlio XXVI. L’adozione e l’affidamento dei minori 1. Principi generali, i requisiti e il procedimento dell’adozione 2. L’adozione internazionale dei minori 3. L’adozione in casi particolari 4. Stepchild adoption 5. L’adozione di persone maggiori di età 6. L’affidamento dei minori PARTE QUINTA: LE SUCCESSIONI E LE DONAZIONI XXVII. I principi e le norme generali sulle successioni 1. Le successioni per causa di morte in generale 2. La capacità a succedere 3. L’indegnità 4. Apertura della successione 5. La rappresentazione 6. L’accettazione dell’eredità 7. L’accettazione con beneficio d’inventario 8. La separazione del patrimonio del defunto 9. La rinuncia all’eredità e al legato 10. Giacenza dell’eredità 11. Petizione di eredità 12. Comunione ereditaria e divisione XXVIII. I diritti dei legittimari nella successione necessaria e le successioni legittime 1. La successione necessaria 2. L’azione di riduzione 3. Le successioni legittime. La successione del coniuge 4. La successione dei discendenti legittimi, legittimati, naturali e adottivi 5. La successione degli altri parenti: ascendenti e collaterali 6. I diritti successori dei figli non riconoscibili, del coniuge separato con addebito e di quello divorziato 7. La successione dello Stato XXIX. Le successioni testamentarie 1. La successione testamentaria e il testamento in generale 2. La capacità di disporre e ricevere per testamento 3. Le forme del testamento. Il testamento olografo 4. I testamenti per atto di notaio: testamento pubblico e segreto 5. I testamenti speciali 6. La pubblicazione e le formalità successive 7. La dichiarazione di volontà e la sua interpretazione nell’istituzione di erede e nei legati 8. Disposizioni condizionali, a termine e modali 9. I legati 10. L’accrescimento 11. La revoca del testamento 12. Le sostituzioni 13. L’esecutore testamentario XXX. Le donazioni e gli atti di liberalità 1. Gli atti di liberalità 2. La donazione 3. Disciplina e peculiarità del rapporto contrattuale 4. Gli elementi accidentali e la donazione modale 5. La revocazione della donazione 6. Le liberalità non donative 7. La collazione |