Introduzione Al Diritto Islamico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815247230
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Le vie della civilta'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 260
Disponibile
25,00 €
Il volume ripercorre la storia del diritto islamico, dall’epoca classica alla sua persistenza nel mondo islamico contemporaneo e nell’ideologia di organizzazioni d’ispirazione religiosa come i Fratelli musulmani. Hallaq mostra come il diritto islamico sia una teoria della società, messa a punto lungo i secoli per garantire le migliori condizioni di convivenza alla comunità dei credenti, in un contesto dove lo stato era particolarmente debole e decentrato. Questo spiega perché questa teoria legale non abbia al suo centro un discorso sulle libertà individuali negoziate con l’istituzione statale bensì il criterio dell’autogoverno comunitario, regolato dalla classe dei giureconsulti e garantito dal carattere sacro della shari’a.
Maggiori Informazioni
Autore | Hallaq Wael B. |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le vie della civilta' |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione I. Ruoli e istituzioni della «shari'a» II. Le fonti della legge islamica III. Le scuole giuridiche IV. I giuristi, l'istruzione giuridica e la politica V. «Shari'a» e società VI. L'amministrazione premoderna: il circolo della giustizia VII. La colonizzazione del mondo musulmano e della «shari'a» VIII. Il diritto musulmano nell'epoca degli stati nazionali IX. Stato, ulema e islamisti Conclusioni. La «shari'a» ieri e oggi Cronologia Glossario Letture consigliate Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: