Introduzione al diritto internazionale contemporaneo 7/ed.

- ISBN/EAN
- 9788813383589
- Editore
- Cedam
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
- Edizione
- 7
- Pagine
- 704
Disponibile
Questo volume è rivolto allo studio universitario, ma anche agli operatori pubblici, privati e dell’informazione, che quotidianamente si confrontano con problematiche e quesiti che richiedono una conoscenza di base dei fenomeni di regolamentazione internazionale, spesso carente e confusa.
Il diritto internazionale viene presentato nel contesto politico e culturale in costante mutamento e nella pluralità delle sue dimensioni funzionali. In particolare: a) come uno degli strumenti di gestione del mutamento mirato alla salvaguardia dei livelli minimi di stabilità e prevedibilità delle relazioni internazionali; b) come linguaggio e strumento per il raggiungimento dell’accordo; c) come componente di una cultura della legalità al servizio di interessi pubblici e privati e della pace sociale; d) come una delle chiavi di lettura delle dinamiche politico-regolamentari della società internazionale contemporanea.
Le tre funzioni su cui si fonda l’ordinamento giuridico internazionale – formazione, accertamento e attuazione coercitiva delle regole – vengono analizzate nella loro dimensione storico-sociale moderna e contemporanea, tenendo conto delle più recenti tendenze “sovraniste”. Tale analisi mette in rilievo come le regole giuridiche internazionali – sebbene elaborate dagli Stati e ad esse indirizzate – incidano sui privati e sul funzionamento degli ordinamenti giuridici nazionali, e viceversa.
Varie esemplificazioni sulla formazione, accertamento ed esecuzione del diritto internazionale forniscono indicazioni anche sul contenuto delle sue regole di comportamento, particolarmente sul trattamento degli stranieri e delle loro attività economiche, diritti umani, diritto penale internazionale, uso e protezione dell’ambiente, immunità giurisdizionali, diritto del mare e tutela dei migranti, oltre al divieto dell’uso della forza e al diritto umanitario. Tali tematiche, insieme al fenomeno delle organizzazioni internazionali, sono state altresì schematicamente illustrate in via introduttiva in prospettiva di futuri separati approfondimenti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tanzi Attila |
|---|---|
| Editore | Cedam |
| Anno | 2023 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
