Introduzione al diritto dei contratti 2/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815293794
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Edizione
- 2
- Pagine
- 280
Disponibile
25,00 €
Una crescente complessità caratterizza il diritto dei contratti, non più frutto dell'autonomia contrattuale intesa come libera estrinsecazione del volere: la necessità di guardare a una molteplicità di fonti, da quelle europee alle regole del ceto imprenditoriale; il tema della solidarietà e, più in generale, dei diritti fondamentali; il contratto nel contesto del mercato. Nel solco dell'itinerario tracciato nella prima edizione, il volume tratteggia le metamorfosi del fenomeno contrattuale contemporaneo, dando conto delle novità normative intervenute anche in relazione ad alcuni approdi giurisprudenziali. Il tutto nella consapevolezza di un ispessimento del tema della giustizia contrattuale. Edizione digitale su Pandora Campus.
Maggiori Informazioni
Autore | Balestra Luigi |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Contratto e autonomia nell’epoca contemporanea 1. Il contratto nella complessità 2. Segue: le evoluzioni 3. Segue: le ulteriori variabili 4. Il nuovo diritto dei contratti 5. La funzione 6. Il negozio giuridico 7. L’autonomia contrattuale 8. Segue: gli interventi eteronomi 9. Segue: il regolamento e il divieto di discriminazione 10. Segue: la conclusione dei contratti atipici 11. Segue: meritevolezza di tutela, giuoco e contratti derivati 12. Contratto e mercato 13. Contratto e impresa 14. L’oggettivazione dello scambio 15. Parte generale e parte speciale 16. Il contratto e le altre categorie del diritto civile nell’area della patrimonialità 17. Segue 18. Segue: nell’area della non patrimonialità II. L’accordo e le classificazioni 1. La nozione di contratto 2. La terminologia impiegata per designare il fenomeno contrattuale 3. La preparazione dell’accordo 4. La rilevanza dell’intento giuridico, le prestazioni di cortesia e i c.d. accordi d’onore 5. Rapporti contrattuali di fatto e comportamenti concludenti 7. La responsabilità contrattuale (oltre la violazione dell’accordo) V. Diritto, scienza, tecnologia: modelli e scelte di regolamentazione 8. Le classificazioni. Contratti onerosi e gratuiti 9. Contratti aleatori e contratti commutativi 10. Contratti unilaterali, bilaterali e plurilaterali 11. I contratti «di durata» 12. Segue: la conservazione dei contratti di durata in epoca di crisi III. Il contenuto e l’efficacia 1. Il contenuto (tra autonomia e integrazione) 2. I requisiti di forma-contenuto 3. Norme derogabili e inderogabili 4. Il contratto «incompleto» 5. Segue: il contratto alieno 6. Regole morali e regole giuridiche nel diritto dei contratti 7. Il tipo contrattuale e la qualificazione 8. Segue: deviazione dal tipo ed atipicità: il mutuo di scopo 9. Il contratto e l’operazione economica 10. Forza di legge ed efficacia del contratto 11. Il contratto e i terzi 12. Il principio consensualistico IV. Le ulteriori evoluzioni (in ordine sparso) 1. La giustizia del contratto 2. I contratti del commercio internazionale 3. Segue: l’appalto internazionale 4. Il diritto contrattuale europeo 5. Il contratto del consumatore 6. Terzo contratto e dintorni 7. Pubblica amministrazione e strumento contrattuale 8. Il contratto telematico 9. La contrattualizzazione della crisi d’impresa 10. Declino (o fine) del contratto? Bibliografia essenziale |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: