Introduzione al counselling a mediazione corporea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856844290
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Counselling
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 160
Disponibile
22,50 €
Il counselling a mediazione corporea focalizza l'attenzione su quelle manifestazioni corporee che possono denunciare scarso senso di autostima e di autoefficacia in campo lavorativo e/o interpersonale. Espressioni del volto, della voce, del gesto, della stessa postura del corpo vanno spesso assai al di là del parlato. Sono visibili in certe tensioni muscolari, in cedimenti, o blocchi espressivi che denunciano un senso di disagio, di insicurezza, di scarsa stima di sé. Questo volume propone una introduzione esaustiva a questa tecnica di counselling nei suoi vari aspetti teorici ed applicativi. Il lavoro è diviso in due sezioni. La prima parte prende in considerazione il counselling narrativo in senso costruzionista (m. White, j. Winnslade, p. M. Spachs, j. Milner, e. O. Byrne e altri). È questa una tecnica che sottolinea l'importanza rivestita dal linguaggio quando il cliente è disposto a rileggere la realtà che sta vivendo in modo personale, dando un nome alle cose. Riserva dunque valore fondamentale al dialogo che si instaura tra counsellor e cliente e il cui obiettivo deve essere quello di arrivare alla soluzione del problema. Le parole fanno il mondo, sostiene m. White, se si vuole veramente autodeterminarsi. La seconda parte del lavoro propone una particolare modalità di conoscenza di sé: quella ottenuta attraverso il coping e l'empowerment. Infine, uno sguardo è riservato alle neuroscienze.
Maggiori Informazioni
Autore | Parmeggiani Luisa |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Counselling |
Num. Collana | 1 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Parte I. Essere in una relazione d'aiuto Il counselling a mediazione corporea nella visione costruzionista (Il counselling come dialogo; Importanza del linguaggio; Barriere gestuali alla comunicazione) Fare counselling dialogando (Costruire riformulando; L'importanza del dialogo; Quando il counselling è narrato Esiste la gentilezza? (Parlando di empatia; Esiste ancora la gentilezza?; Riconoscere l'egoismo) Ampliare il proprio "possibile" (Sviluppo individuale come empowerment; Valorizzazione delle risorse come capacità di "andare" col cliente; L'autodeterminazione; Il modello del feedback scritto e della domanda graduata; Esprimersi scrivendo) Il fattore onestà (Il counselling è un'arte?) Alfred Bandura e il ricorso alla ragione (Combattere l'irrazionale; Essere sinceri con se stessi porta a non essere falsi con gli altri; Il problema dell'illusione) Autostimarsi bioenergeticamente (A proposito dell'autostima; Prendiamo, ad esempio, un incontro di counselling a mediazione corporea) Quale autostima? (Autostima globale e autostima specifica; Autostima globale; Autostima specifica) Il concetto di "possibilità" (Chi ha una buona stima di sé è una persona empowered; Diversa è la persona che ha una eccessiva stima di sé; Chi ha una scarsa stima di sé) Pensare, sentirsi, agire (Cosa s'intende per autoefficacia personale in quanto aspettative su di sé; Si tratta di efficacia o di autoefficacia?; Come vivere il lavoro) Saper scegliere (Motivazione e stimolo; Rinforzo e ricompensa) Motivazione e impegno (Le convinzioni di autoefficacia) E bioenergeticamente? (Tratti di personalità visti in un'ottica bioenergetica; Sotto il profilo bioenergetico) Parte II. Conoscersi Autosvilupparsi, ma come? (Cosa si intende per empowerment; Importanza dell'apprendimento; Significati dell'empowerment) Stress e processi di coping (La sindrome del burnout; I sintomi; Processi di coping; Fare ricorso all'intelligenza emotiva) Indugiando sulle neuroscienze (Un apporto delle neuroscienze; Coscienza e mente altro non sarebbero che il prodotto dell'attività della corteccia cerebrale; La mente, l'individualità, il Sé; Uno sguardo alle neuroscienze; Due emisferi; I neuroni specchio e le sinapsi) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: