Introduzione ai servizi sociali. Manuale per operatori sociosanitari (OSS)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846468451
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 208
Disponibile
22,00 €
Questo libro è rivolto alla figura professionale dell’operatore sociosanitario (OSS) ed offre una panoramica chiara e generale dei servizi sociali e delle modalità operative e relazionali più opportune ed efficaci per l’OSS in questo contesto.
Nella prima parte sono analizzati i servizi sociali nei loro aspetti legislativi, organizzativi ed operativi con l’esame, in termini sintetici, dei loro sistemi di programmazione.
Successivamente vengono approfonditi i principali elementi metodologici del lavoro d’aiuto, articolati con esempi pratici. Da un lato si comprende come operi il servizio sociale, dall’altro si analizzano i principali strumenti professionali indispensabili per l’OSS. Il tutto integrato da contenuti fondamentali di carattere psicologico e sociologico.
Al fine di stimolare la diffusione di un linguaggio comune fra operatori e di offrire un efficace compendio allo studente, in appendice è proposto un vocabolario sociale contenente concetti-chiave d’uso quotidiano nei servizi sociali, illustrati in termini chiari ed essenziali.
Lo studio è agevolato, infine, da tabelle riepilogative che aiutano a focalizzare i concetti principali, seguendo le indicazioni delle principali metodologie d’autoapprendimento.
Questo volume rappresenta perciò un efficace strumento didattico e d’orientamento per gli OSS. Considerando però la peculiarità e trasversalità dei suoi contenuti, il manuale è agilmente fruibile anche dagli studenti dei Corsi di Laurea in Servizio sociale, dagli operatori in attività (pubblici, del terzo settore o del volontariato) e dagli amministratori dei servizi sociali.
Un libro rivolto, dunque, a tutti coloro che sono alla ricerca di una chiave d’interpretazione del vasto mondo dei servizi sociali e di migliorare il proprio agire professionale.
Paolo Pajer è assistente sociale specialista e dottore in Servizio sociale. Ha maturato esperienze professionali sia nel privato sociale (Coop. La Rete e Anffas di Trento, ambito della diversabilità), sia in strutture pubbliche (Servizio per le tossicodipendenze di Rovereto e Servizio minori del Comune di Trento). Attualmente lavora presso l’Azienda Usl n° 7 di Siena, occupandosi principalmente di formazione (corsi per OSS, progettazione e gestione di sistemi di e-learning e di formazione continua).
Maggiori Informazioni
Autore | Pajer Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione Stefania Baccheschi , Introduzione Parte I. I servizi sociali I servizi sociali: cosa sono e cosa fanno (Lineamenti storici dei servizi sociali; Cosa sono i servizi sociali?: Il sistema integrato di interventi e servizi sociali; L’organizzazione dei servizi sociali e sociosanitari; Le professioni e i modelli organizzativi dei servizi sociali; Interventi e attività dei servizi sociali) Normativa principale, strumenti di pianificazione e programmazione dei servizi sociali (La Legge 8 novembre 2000 n. 328; Gli strumenti di programmazione sociale, sanitaria e sociosanitaria) Parte II. Elementi metodologici nel lavoro d’aiuto Principali elementi metodologici dei servizi sociali (La valutazione della situazione; L’empowerment; Il lavoro sociale di rete; Il counseling; Il problem solving: un modello per affrontare i problemi; Dal problem solving all’intervento socio-assistenziale; Il progetto d’aiuto: caratteristiche principali) Il contesto operativo dell’OSS e i suoi principali strumenti professionali (L’operatore sociosanitario; Il coping; Individuo, identità e gruppo; La relazione d’aiuto; Il gruppo di lavoro, équipe; La documentazione nei servizi sociali; Conclusioni) Riferimenti bibliografici e sitografia Vocabolario sociale Indice del vocabolario sociale. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: