Introduzione Ai Corpora Dell'italiano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815245960
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 210
Disponibile
18,00 €
L'uso dei corpora elettronici nello studio delle lingue e del linguaggio è un dato di fatto ormai diffuso; di conseguenza, l'indagine linguistica si fonda oggi sempre più sull'analisi sistematica di grandi raccolte di testi reali, scritti o parlati. Il volume fornisce gli elementi teorici di base della disciplina, illustra le caratteristiche strutturali di un corpus e offre infine una panoramica completa dei principali corpora disponibili per lo studio dell'italiano.
Maggiori Informazioni
Autore | Cresti Emanuela; Panunzi Alessandro |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione I. I fondamenti della linguistica dei corpora 1. Premesse teoriche 2. Il corpus nella tradizione 3. Il corpus elettronico II. Struttura di un corpus 1. Il corpus come campione 2. I tratti definitori di un corpus III. Codifica e annotazione 1. Codifica del carattere e markup testuale 2. Le unità linguistiche e la loro annotazioni IV. L’analisi dei corpora: strumenti di base 1. La distribuzione del lessico 2. Analisi delle concordanze 3. Associazioni lessicali: le collocazioni V. La situazione italiana 1. I centri italiani per la linguistica dei corpora e le principali risorse scritte 2. I corpora di italiano parlato Quadri 2.1. Corpora e questioni legali 3.1. La tokenizzazione 3.2. Le espressioni polirematiche 3.3. Il formato di trascrizione CHAT-LABLITA 3.4. La pragmatica e lo studio del parlato 4.1. Vocabolario del corpus e type/token ratio 4.2. Classi aperte e classi chiuse 4.3. Ricerche grammaticali corpus-based Appendice Riferimenti bibliografici e sitografia Indice analitico |
Questo libro è anche in: