Introduzione Agli Studi Di Filologia Italiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815234445
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Manuali. Filologia e critica letteraria
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 4
- Pagine
- 300
Disponibile
26,00 €
Questo volume è rivolto a quanti desiderano procurarsi un'informazione generale su problemi, metodi e concrete realizzazioni nel campo della filologia italiana. La materia è esposta in modo progressivo, avendo cura di fornire volta a volta le nozioni necessarie per affrontare la tappa successiva; inoltre il testo è pensato in modo da non richiedere un continuo ricorso alle note, riservate in linea di massima a supplementi utili ma non indispensabili. Si tratta di un manuale comparso con altro titolo nel 1983 e più volte rinnovato in séguito. Nella presente edizione sono introdotti importanti aggiornamenti bibliografici e soprattutto vengono segnalate numerose risorse informatiche capaci di agevolare il lavoro del filologo.
Maggiori Informazioni
Autore | Stussi Alfredo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali. Filologia e critica letteraria |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Manoscritti e stampe 1. Il libro 2. I materiali scrittorî 3. L’allestimento del manoscritto 4. La scrittura antica 5. Dal manoscritto alla stampa 6. Archivi e biblioteche 7. Citazione e siglatura II. Premesse linguistiche 1. La varietà linguistica dei testi 2. Grafia e fonetica 3. Elementi di fonetica generale 4. Dal latino al volgare 5. Elementi di fonetica storica 5.1. Vocali toniche 5.2. Vocali atone finali 5.3. Vocali atone non finali 5.4. Consonanti finali 5.5. Consonanti doppie/scempie 5.6. Sonorizzazione 5.7. Esiti di C, G + E, I 5.8. Esiti di I 8e cons. + I 8 5.9. Esiti di cons. + L 5.10. Fenomeni generali 6. Elementi di morfologia storica 7. Elementi di sintassi storica III. La trasmissione dei testi 1. Originale, copie, tradizione 2. Errori e varianti 3. Varianti d’autore 4. Autenticità, attribuzione, datazione 5. Storia della tradizione IV. L’edizione 1. Edizione critica dato più d’un testimone 1.0. Premessa 1.1. Inizio della recensio 1.2. Rapporti tra i testimoni 1.3. Articolazioni dello stemma 1.4. Scelte meccaniche 1.5. Scelte non meccaniche 1.6. Emendatio 1.7. Varianti formali 1.8. Apparato critico 2. Edizione dato un unico testimone 2.0. Premessa 2.1. Edizione diplomatica 2.2. Edizione interpretativa 2.3. Edizione critica 3. Edizione dato l’originale V. Filologia d’autore 1. Avvertenza 2. Il manoscritto moderno 2.1. Nel laboratorio dello scrittore 2.2. Ragioni della filologia d’autore 3. L’avantesto 4. Edizione genetica ‘francese’ 5. Edizione genetica ‘italiana’ 5.1. Tipi di varianti manoscritte 5.2. Strati di varianti 5.3. Fasi elaborative 5.4. Rappresentazione in colonna 5.5. Rappresentazione lineare 5.6. Testo di riferimento 6. Esempi di edizione 6.1. Ariosto: frammenti autografi dell’«Orlando furioso» 6.2. Alfieri: «Misogallo» 6.3. Foscolo: «Sesto tomo dell’Io» 6.4. Manzoni: «Il Conte di Carmagnola» 6.5. Manzoni: «Adelchi» 6.6. Manzoni: «Fermo e Lucia» 6.7. Manzoni: «I Promessi Sposi» 6.8. Leopardi: «A Silvia» 6.9. Leopardi: «Operette morali» 6.10. Carducci: «Odi barbare» 6.11. Capuana: «Il Marchese di Roccaverdina» 6.12. Verga: «Vita dei campi» 6.13. Verga: «Mastro-don Gesualdo» 6.14. D’Annunzio: «Alcyone» 6.15. Montale: «I limoni» 7. Nuove prospettive Appendice I: Metrica e critica del testo 1. Premessa 2. Schema metrico 3. Anisosillabismo 4. Dieresi e sineresi 5. Dialefe e sinalefe 6. Accenti ritmici e cesura 7. Rima Appendice II: Cenni storici Indice terminologico Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: