Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Introduzione Ad Una Lettura Della Modernita'

ISBN/EAN
9788820486709
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia
Formato
Brossura
Anno
1994
Pagine
160

Disponibile

23,00 €
Vi sono due dati storici: una 'eredità logica' nella stessa formazione dei vari discorsi alternativi da cui la novità di stile costruisce la differenza e la forza della sua affermazione; l'estensione generalizzata dell'economia di mercato che accompagna il sorgere, lo sviluppo e la crisi della modernità. Da qui la ricerca di nuovi strumenti d'indagine. La sperimentazione intrapresa si apre verso tutte quelle indicazioni emergenti che provengono dalla nuova epistemologia di progogine, come condizione per andare oltre, lasciando cogliere una nuova forma del tempo, una 'casella vuota' su cui installare la macchina de-naturalizzata e temporalizzata della storia.

Maggiori Informazioni

Autore Riccio Franco
Editore Franco Angeli
Anno 1994
Tipologia Libro
Collana Filosofia
Num. Collana 60
Lingua Italiano
Indice • Motivazioni PARTE I: ITINERARI ACCIDENTATI DA PERCORRERE PER UN'ANALISI DELLA MODERNITÀ • Disgiunzioni dissipative • Tempo "porta di servizio" di una continuità riconciliatrice * Riproposizione storica delle due dimensioni modali * Caratteri e tipologia di effetti * Il concetto di sistema * Il racconto * L'immaginario naturale e sociale * La storia come successione e come racconto * Neutralità del tempo o funzione strategica delle varie forze emergenti nel gioco di appropriazione delle regole del dominio? • L'evento PARTE II: IL RUOLO CRITICO DELLE FLUTTUAZIONI, ITINERARIO DI ORGANIZZAZIONI POSSIBILI • Il divenire • Order from noise • Dal modello alle rilevazionì delle disgiunzioni "afone" * Alle porte della questione centrale * I termini della questione come metodologia di lettura della modernità • Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: