Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Introduzione A Habermas

ISBN/EAN
9788843065561
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
103

Disponibile

13,50 €
L’opera del filosofo e sociologo tedesco Jürgen Habermas (n. 1929) è assai conosciuta: è stata, infatti, tradotta in molte lingue e su di essa è disponibile una vasta letteratura secondaria. Il volume intende offrire al pubblico italiano un’introduzione breve, ma relativamente completa e aggiornata, del suo pensiero. Sono oggetto di attenzione la sua teoria dell’agire comunicativo; la valutazione che Habermas ha fornito di autori classici e contemporanei; la sua tesi della razionalizzazione e colonizzazione del mondo vitale e le conseguenze di questi processi per l’agire comunicativo; la sfera pubblica come fonte di legittimazione; la ricezione, infine, della sua opera. Diversamente da altre introduzioni, si è preferito evidenziare la continuità tematica del suo pensiero, piuttosto che suggerire la presenza di fasi di sviluppo. Si sono inoltre privilegiati gli aspetti sociologici della sua riflessione, piuttosto che quelli filosofici.

Maggiori Informazioni

Autore Segre Sandro
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 783
Lingua Italiano
Indice 1. Cenni preliminari: filosofia e sociologia nel pensiero di Habermas 2. La Teoria dell’agire comunicativo. Razionalità comunicativa e pretese di validità 3. La Teoria dell’agire comunicativo. Le condizioni di una perfetta razionalità comunicativa 4. La Teoria dell’agire comunicativo. Agire orientato all’intesa e al successo 5. La ricezione dei classici: Weber 6. Ancora a proposito della distinzione fra orientamento dell’azione al successo e all’intesa 7. La Teoria dell’agire comunicativo. La ricezione critica di Weber da parte di Lukács, Horkheimer, Adorno e Marcuse 8. La Teoria dell’agire comunicativo: i contributi di Durkheim, Schutz, Mead e Wittgenstein 9. La ricezione critica di Foucault 10. La razionalizzazione del mondo della vita: le sue conseguenze sul sistema sociale, culturale e della personalità 11. La razionalizzazione del mondo della vita: i contributi di Parsons e Luhmann 12. Colonizzazione del mondo vitale ed agire comunicativo 13. Colonizzazione del mondo vitale e crisi di legittimità 14. La ricezione della sua opera Riferimenti bibliografici
Questo libro è anche in: