Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Intraprendere Cultura. Rinnovare La Citta'

ISBN/EAN
9788846436443
Editore
Franco Angeli
Collana
Produrre cultura creare comunicazione del centro pe
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
272

Disponibile

33,00 €
Il futuro delle città metropolitane di rango europeo è sempre più caratterizzato dalla espansione di attività economiche legate alla produzione di beni e servizi culturali. Si tratta di prodotti che traggono il loro valore aggiunto principalmente dagli elementi simbolici che contengono, spesso amplificati dalla comunicazione e dai rapporti fiduciari tipici della vita urbana. Questo percorso è cruciale anche per la città di Milano, nella quale già oggi esiste un ampio tessuto di imprese grandi e piccole che per circa un terzo appartengono al variegato mondo dell'industria culturale, comprendente le filiere della moda, del cibo, del turismo, dell'arredamento, dell'editoria, dell'informatica. Si tratta di settori altamente creativi e competitivi che nel loro insieme formano la bandiera del made in Italy. Nato dalla realizzazione del progetto europeo ICISS - ADAPT, il volume documenta la crescente importanza economica acquisita dalle imprese milanesi che operano nei diversi comparti dell'industria culturale e racconta gli elementi che rendono un crescente numero di imprenditori pienamente consapevoli di essere dei veri e propri intermediari culturali: soggetti capaci di intraprendere cultura attraverso la loro ordinaria fabbricazione e commercializzazione di beni e servizi. Laura Bovone è docente di Sociologia della comunicazione nella Facoltà di Scienze Politiche e direttore del Centro per lo studio della moda e della produzione culturale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Mauro Magatti è docente di Sociologia economica nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Emanuela Mora è docente di Sociologia dei prodotti culturali nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Giancarlo Rovati è docente di Sociologia nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Genova e di Metodologia della ricerca sociale nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Maggiori Informazioni

Autore Bovone Laura; Magatti Mauro; Mora Emanuela; Rovati Giancarlo
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Produrre cultura creare comunicazione del centro pe
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice Laura Bovone , Riqualificazione urbana, produzione culturale e nuove imprenditorialità. Una ricerca sugli imprenditori culturali del quartiere Ticinese a Milano (Il contesto europeo della ricerca: ADAPT, ICISS, RUCI; Il contesto teorico della ricerca; Il luogo della ricerca: giustificazione di una scelta; Fiducia e network: indagando le basi relazionali dell'azione economico-culturale; Produzione e consumo di beni culturali: spaccature e sinergie; La cultura, la produzione e l'industria culturale; Gli imprenditori culturali del quartiere Ticinese a Milano: un complesso percorso di ricerca; Partendo da un idealtipo: le ipotesi della ricerca; Un approccio multimetodologico; I risultati della ricerca: uno sguardo di sintesi; L'intervento sul territorio; L'attività di formazione; Il sito web per il Ticinese e altre azioni di promozione del quartiere) Mauro Magatti , L'industria culturale nel Ticinese. Un'analisi della demografia imprenditoriale (L'industria culturale a Milano. In cerca di una definizione; Che cosa è l'industria culturale: navigando tra due estremi; La dimensione territoriale; L'industria culturale: le scelte della ricerca; Il quartiere Ticinese; I dati disponibili: vincoli e potenzialità; La demografia imprenditoriale dell'industria culturale nel quartiere Ticinese negli anni Novanta) Giancarlo Rovati , Le dinamiche dell'imprenditorialità culturale nel quartiere Ticinese (Imprese culturali e imprenditori: il profilo del campione; La scelta del campione: un percorso laborioso; Ciclo di vita e struttura delle imprese; Le caratteristiche anagrafiche e culturali degli imprenditori; Le potenzialità economiche delle imprese culturali; La situazione di mercato dell'impresa; Il dinamismo aziendale; Gli investimenti per il prossimo futuro; Le imprese e gli imprenditori tra continuità e mutamento; La carriera professionale degli imprenditori; Le modalità di arrivo alla guida aziendale; Ciclo di vita delle imprese e ciclo di vita professionale degli imprenditori: tra iniziazione, ricambio e tradizione; La formazione imprenditoriale: bilancio di un'esperienza; L'orientamento verso la formazione imprenditoriale; L'intervento formativo; Le arene della imprenditorialità culturale: azienda, quartiere, mercati; La competitività dell'azienda e la professionalità degli imprenditori; Il rapporto con il quartiere; Il mercato come rete comunicativa) Emanuela Mora , Imprenditori di cultura, produttori di identità (Il triangolo identitario: imprenditori, imprese, prodotti; Gli imprenditori come innovatori; Le imprese urbane nel sistema dell'industria culturale; I prodotti culturali come veicoli di identità; La mercificazione della cultura; Il circuito comunicativo; Il Ticinese come luogo della comunicazione culturale; Storie, emozioni, dialoghi. Il racconto di un'esperienza metodologica; Descrizione della tecnica; Storie quotidiane di imprese, imprenditori e prodotti culturali; Gli imprenditori culturali del Ticinese come nuovi intermediari culturali; Le imprese e gli imprenditori; Rapporto con il territorio; Cultura della comunicazione e comunicazione della cultura; Le dimensioni dell'impresa: risorsa culturale o vincolo economico) Andrea Vargiu , La tela del ragno. I reticoli dell'impresa tra solidarietà e mercato (Uomini e ragni; Caratteri strutturali del nucleo centrale delle reti d'impresa; Lavorare con le reti: strategie relazionali e solidarietà per l'impresa)
Stato editoriale In Commercio