Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Intranet e knowledge management. Un progetto di organizzazione, gestione e diffusione delle conoscenze in azienda

ISBN/EAN
9788846468871
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
224

Disponibile

28,50 €
L’idea di questo libro è nata dalla consapevolezza che pur essendo ricchissima la letteratura relativa al knowledge management e cospicua la quantità e la qualità dei contributi, non esiste un grande numero di “manuali” che traducano, in termini operativi, le idee e i modelli teorici solitamente trattati. Pur attento alla integrazione tra modelli teorici di riferimento e fasi operative di realizzazione, il testo si propone come una sorta di manuale di riferimento per tutti coloro che in azienda sono chiamati a gestire progetti di sviluppo di Intranet a supporto della erogazione di servizi e di knowledge management. Le principali logiche alla base della progettazione e realizzazione di un Portale Intranet a servizio della patrimonializzazione e diffusione della conoscenza in azienda vi vengono affrontate integrando sia gli aspetti teorici e metodologici che quelli operativi legati alle fasi di gestione di un progetto realizzativo vero e proprio. Se da un lato è chiara l’importanza della gestione delle conoscenze nelle organizzazioni, meno chiaro è invece come fare in modo che un’azienda diventi effettivamente una learning organization ossia un’organizzazione in grado di patrimonializzare, creare, acquisire, trasferire conoscenza e in grado di modificare i propri comportamenti sulla base della conoscenza acquisita e/o generata. Senza alcuna pretesa di aver risposto a questa domanda, nel libro viene presentato un possibile modo di affrontare il tema della identificazione, patrimonializzazione e diffusione delle conoscenze utilizzando la Intranet come strumento facilitante di tale processo. Massimo Genova , partner e direttore Privati RSO, ha contribuito a sviluppare il modello di knowledge development di RSO, realizzando importanti progetti di successo in partnership con clienti italiani e multinazionali. Autore di numerosi articoli in riviste specializzate, è autore anche del volume Knowledge development: strumenti e casi concreti. Andrea Riberti , manager con rilevanti esperienze maturate nelle aree Organizzazione, Comunicazione ed Innovazione di Società all’avanguardia nei propri settori. Attualmente in Enel Spa, ha partecipato all’avvio e alla realizzazione del progetto di knowledge management, definendo le logiche di valorizzazione dei processi aziendali, della gestione e diffusione della conoscenza e del governo dell’innovazione.

Maggiori Informazioni

Autore Genova Massimo; Riberti Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Lingua Italiano
Indice Parte I. La Intranet: un canale di diffusione della conoscenza Massimo Genova, Andrea Riberti , Premessa Introduzione Il modello di Knowledge Management (Il modello di riferimento per la progettazione di sistemi di Knowledge aziendale) I Portali Intranet (Il modello di riferimento per la progettazione dei servizi online; Il sistema di profilazione) Il Knowledge Management e i Portali Intranet (Gli obiettivi di un Portale al servizio del Knowledge Management; Usabilità e Web Identity; La progettazione dell’interfaccia utente; Il progetto tecnologico) Struttura, organizzazione dei contenuti e dei servizi (Le logiche di alimentazione) Articolazioni tipo di un progetto di Knowledge Management (Setting del progetto; Il modello di Knowledge Management) Il Change Management (Linee guida e architettura generale del modello di Change Management; Articolazione generale del processo di Change Management; Tool a supporto del processo di cambiamento) Parte II. Il Portale di Knowledge Management dell’AR&CO Il Portale di Knowledge Management della AR&CO S.p.a. (Finalità del progetto; Il contesto di riferimento) Contenuti e struttura editoriale (L’Home Page; L’area personale; L’area di Knowledge; Il motore di Knowledge Management; Le Aree di comunità; L’Area Istituzionale e Operativa; Comunicazione interna e comunicazione istituzionale; I servizi per l’alta direzione) Infrastruttura tecnologica (Il motore di Knowledge Management; Il sistema di gestione documentale) Parte III. I casi Italcementi, Sanpaolo IMI, Enel e TIM Renzo Passera , @gold: il Portale di Knowledge Management di Italcementi Group (Il contesto di un Gruppo internazionale; La “visione” di un Gruppo internazionale; Dalla “vision” alla definizione delle esigenze e degli obiettivi di KM; Il Portale di Gruppo come canale principale per il KM; La soluzione tecnologica; Le fasi del progetto “@gold”; Il modello di KM e la logica di sviluppo del Portale di Gruppo; Vantaggi di business) Roberto Battaglia, Valerio Salone , Un sistema di gestione e sviluppo della conoscenza al servizio della Comunità del Personale: il caso SanPaolo IMI (Il contesto di riferimento; Gli obiettivi del progetto; L’approccio al progetto; Le fasi del progetto; Il Portale GreenTeam Personale; Conclusioni) Pierpaolo Ventura, Giacomo Muratori , Valorizzazione e condividere il sapere: Knowledge Management “in Enel” (Introduzione; Il modello concettuale; La profilazione; Il Change Management e la comunicazione) Beniamino Bimonte, Roberto Bellomo , Il Portale ALLTIM. Logiche e processo editoriale (Il contesto; La creazione della rete e il progetto editoriale; Il processo organizzativo; La soluzioni tecnologiche; Conclusioni) Parte IV. Allegati Allegato A – Procedure e ruoli di responsabilità (Procedura di gestione del sistema di profilazione; Procedura di gestione del Portale Intranet; Procedura di creazione di nuovi Portali Verticali5; Procedura di creazione di nuove Aree/Portali Verticali all’interno dei Portali Verticali delle Divisioni; Procedura di creazione di nuovi oggetti) Allegato B – Procedure di gestione oggetto Allegato C – Manuale d’uso della Intranet aziendale
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: