Intorno all'italiano contemporaneo. Tra linguistica e didattica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846459640
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Lingue,traduzione,didattica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 288
Non Disponibile
33,50 €
I contributi raccolti in questo volume - presentati ad un convegno tenutosi presso l'Università Ca' Foscari di Venezia - intendono aggiungere al dibattito sull'italiano contemporaneo, in corso ormai da molti anni, discussioni su vari aspetti linguistici e grammaticali, spaziando dalla sintassi, alla morfologia, alla pragmatica, all'analisi testuale, alla punteggiatura. In molti articoli le questioni linguistiche sono affiancate da osservazioni sulla didattica dell'italiano.
Il volume si colloca quindi su un doppio fronte disciplinare, quello linguistico-grammaticale, focalizzato sulla descrizione di vari aspetti dell'italiano contemporaneo utilizzando le più nuove metodologie di indagine e nuovi strumenti di analisi linguistica, e quello didattico, sollevando nuove e vecchie questioni di didattica dell'italiano.
Il volume si rivolge sia agli specialisti di lingua italiana, sia agli studenti di linguistica (italiana), sia agli insegnanti.
Maggiori Informazioni
Autore | Cardinaletti Anna; Frasnedi Fabrizio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lingue,traduzione,didattica |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Questioni linguistiche Cristiana De Santis, Federico Della Corte, Chiara Panzieri, Roberto Vetrugno, qol 1: per un bilancio quantitativo e qualitativo dei fenomeni innovativi nell'italiano contemporaneo, con una nuova ipotesi di lavoro Francesca Fabbri, Ambiti linguistici e permeabilità Anna Cardinaletti, L'italiano contemporaneo: cambiamento in atto e competenza dei parlanti Giuliana Giusti, L'italiano delle origini e le origini dell'italiano scritto Verner Egerland, Standardizzazione, acquisizione e bilinguismo Questioni didattiche Fabrizio Frasnedi, Paesaggi epistemologici per una didattica linguistica Yahis Martari, L'incertezza felice: cercando le parole, trovare il mondo Alberto Sebastiani, Contributo a una nuova retorica per la formazione degli insegnanti: il caso strategie Questioni grammaticali Rossella Terreni, Tendenze e innovazioni in morfologia lessicale Rodolfo Delmonte, Strutture sintattiche dall'analisi computazionale di corpora di italiano Francesca La Forgia, Il soggetto tra tema e focus Francesca Santulli, La prima persona plurale: interpretazioni semantiche e pragmatiche Francesca Gatta, I tratti innovativi nell'uso della punteggiatura nell'italiano contemporaneo |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: