Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Intorno Al Palcoscenico. Storie E Cronache Dell'organizzatore Teatrale

ISBN/EAN
9788820407292
Editore
Franco Angeli
Collana
Pubblico, professioni, luoghi della cult.
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
208

Disponibile

29,00 €
"Il clima dei nostri giorni estremizza qualsiasi tema. Anche uno molto marginale, come il dualismo fra organizzatore e artista, non mi pare un semplice "stato di agitazione" su cui aprire un dibattito in qualche blog. Naturalmente non mi riferisco a incompatibilità personali; voglio dire che mi sembra opportuno un riesame dei rispettivi ruoli, magari facendo un po' di storiografia perché anche l'organizzazione teatrale è piena di cose già dette e già fatte. Ho tentato dunque di fare un libro, per meditare una volta di più sulle istituzioni teatrali - intese come le grandi case dell'opera, della prosa, della danza, dell'arte varia - focalizzando un'analisi della professione del manager teatrale-musicale attivo in tali istituzioni. Sono consapevole che tale analisi potrebbe essere decisamente anacronistica. Oggi ci sono infatti circostanze diverse che possono, insieme, condurre all'estinzione della professionalità qui presa in esame. Se le istituzioni teatrali hanno davvero fatto il loro tempo e dunque è indispensabile che subiscano una rivoluzione non soltanto culturale ed espressiva, la gestione di cui qui voglio dissertare diventa inadeguata. Se invece ha ancora senso un percorso riformistico, allora il ruolo manageriale non può che risultarne rilanciato" (dal capitolo 1).

Maggiori Informazioni

Autore Ferrari Franco
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Pubblico, professioni, luoghi della cult.
Lingua Italiano
Indice Viatico Avvertenze L'oggetto. Il rapporto fra organizzatore teatrale-musicale e artista nelle istituzioni Gli archetipi. L'impresario lirico e il capocomico di prosa fra Settecento e primo Novecento Il modello. La storia professionale di Paolo Grassi come inizio dell'organizzazione teatrale moderna in Italia Gli scritti. I principali saggi di organizzazione teatrale-musicale e di economia dello spettacolo degli ultimi decenni Intermezzo. Un intervento di Lucio Argano Opinioni altrui. Interventi di: Antonio Calenda, Fioravante Cozzaglio, Fiorenzo Grassi, Marco Tutino, Walter Vergnano Conclusioni mie. Per un profilo dell'organizzatore-manager delle istituzioni teatrali e musicali Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio