Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Intonazione

ISBN/EAN
9788843056712
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
200

Disponibile

20,50 €
L'intonazione e' un fenomeno tipico della lingua orale, insieme ad altri specifici di natura lessicale, morfologica, sintattica e pragmatica. Questa sua peculiarita' spiega, in parte, la difficolta' del suo studio. La linguistica, infatti, ha messo a punto i propri strumenti analitici prevalentemente sulla base di testimonianze scritte o, comunque, trasposte in formato scritto. Il volume affronta il tema dello studio dei fatti intonativi dal punto di vista fonetico e - soprattutto - fonologico, allargando anche la trattazione alla problematica delle interfacce con altri componenti della grammatica, come la sintassi e - nel caso delle lingue a toni - i toni lessicali. La questione della natura linguistica dell'intonazione e' trattata alla luce del suo ruolo nella costruzione degli altri componenti del sistema (fonologia, sintassi, pragmatica). Il libro si rivolge ad un pubblico che comprende tanto gli studiosi di fonologia, prosodia e intonazione quanto gli studenti di materie linguistiche a vario livello (inclusi quello specialistico e di dottorato di ricerca).

Maggiori Informazioni

Autore De Dominicis Amedeo
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 601
Lingua Italiano
Indice Parte prima Teoria 1. Linguistica e oralità Introduzione/Caratteristiche linguistiche 2. Voce e gesto Cinesica/Tratti figurativi e tratti astratti; loro applicazione allo studio della voce 3. Linguistica o paralinguistica? Il modello della commutazione/Modalità frasali assertive/interrogative e atti linguistici/Focalizzazione e struttura dell’informazione/Codice linguistico dell’intonazione 4. Fonetica e fonologia dell’intonazione Introduzione/Fonetica dell’intonazione/Fonologia dell’intonazione 5. Prominenza e Nucleo intonativo Introduzione/Interfacce/Rime tonali/Perturbazioni segmentali/Griglie tonali/Esempi/Conclusioni Parte seconda Strumenti e materiali 6. Come estrarre e modificare il contorno intonativo Acquisizione/Visualizzazione del contorno/Manipolazione del contorno 7. Il modello IPO Base acustica di Fo e soglie percettive/L’analisi IPO 8. Il sistema INTSINT Introduzione/Toni e loro simboli/Fenomeni di downstep e declinazione (o downdrift)/Annotazione automatica INTSINT 9. Il modello autosegmentale Il sistema di annotazione ToBI/Tiers/Pitch accents/Toni di confine/Paradigma autosegmentale più recente: movimenti, allineamenti, escursioni/Nucleo, accenti intonativi nucleari e postnucleari/Conclusioni 10. Applicazione: i corpora dei casi di studio Introduzione/Caso 1/Caso 2/Caso 3/Caso 4/Caso 5/Caso 6/Caso 7/Caso 8/Caso 9/Caso 10/Conclusioni Glossario ragionato Bibliografia
Questo libro è anche in: