Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Intervento e riabilitazione nei disturbi dello spettro autistico [Venuti - Carocci]

ISBN/EAN
9788843062843
Editore
Carocci
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
1
Pagine
204

Disponibile

21,00 €
Il volume propone una sintesi dei risultati della ricerca in ambito psicologico e comportamentale sui disturbi dello spettro autistico e presenta i principali metodi di intervento oggi in uso per il loro trattamento, evidenziando le basi teoriche che li supportano. Inoltre, approfondisce un modello di trattamento che coinvolge più figure professionali – psicologi, riabilitatori, educatori, insegnanti –, con il ruolo centrale della famiglia, per ribadire l’importanza di un trattamento precoce, sistematico e individualizzato. Il testo, offrendo chiarimenti e suggestioni per rendere efficaci gli sforzi e gli investimenti delle cure, si rivolge a tutti coloro che costituiscono la complessa rete sociale che circonda la persona con disturbo dello spettro autistico.

Maggiori Informazioni

Autore Venuti Paola
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice
Introduzione
1. I disturbi dello spettro autistico
Le cause dei disturbi dello spettro autistico/ La diagnosi di disturbo dello spettro autistico/Si può guarire dai disturbi dello spettro autistico?
2. Come funziona il cervello di un soggetto con ASD
Alterazioni dell’intersoggettività/Alterazioni del comportamento sociale/Alterazione del funzionamento cognitivo, della perce­zione e del ragionamento/In sintesi
3. L’intervento nei disturbi dello spettro autistico
Alcuni principi base del trattamento/Chi svolge l’intervento/Le tipologie di intervento/Altre figure coinvolte nell’intervento/Dove si svolge l’intervento
4. Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico di Simone Cuva
Lo strumentario: evidenza scientifica e linee guida/Trattamenti terapeutici per i disturbi dello spettro au­tistico: principi teorici e applicazioni tecniche/Conclusioni
5. L’intervento con la famiglia
Ricerche sulle alterazioni dell’intersoggettività nei soggetti con ASD/Un modello di intervento con i genitori/Punto di partenza dell’intervento: la comunicazione della diagnosi/Obiettivi generali dell’intervento con i genitori/Setting, durata e frequenza/L’intervento sull’interazione/L’intervento di supporto alla genitorialità
6. Il lavoro con il bambino in età prescolare
Iniziare a lavorare con un bambino con ASD/Training per l’acquisizione di competenze specifiche/L’intervento sulla comunicazione/Dal lavoro individuale alla generalizzazione e al lavoro in gruppo
7. L’intervento a scuola
Strutturare l’ambiente e individualizzare gli obiettivi/I contenuti da insegnare/L’intervento educativo e scolastico con i soggetti con ASD ad alto funzionamento cognitivo/L’integrazione in classe, quando e perché/La formazione degli insegnanti
8. Il lavoro con gli adolescenti
Quale intervento con adolescenti autistici/Livelli di gravità diversi, varietà di percorsi/Alcune proposte di attività di gruppo
9. Conclusione
Appendice
Bibliografia