Interventi per la pace. Educazione, coservazione della memoria e tutela dei diritti umani in Emilia-Romagna

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843060504
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 288
Non Disponibile
29,00 €
Nato da un progetto di ricerca promosso dal Centro studi sulle culture della pace e della sostenibilità (Dipartimento di Scienze del linguaggio e della cultura – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) e dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, il volume descrive i modi di progettazione e realizzazione degli interventi in favore della pace sul territorio della regione Emilia-Romagna. In particolare, esso affronta tre aree consolidate e prioritarie di intervento: l’educazione alla pace, la memoria storica e i diritti umani. Di queste aree vengono analizzati obiettivi, caratteristiche e risultati. Al di là dell’area geografica analizzata, il testo apre una riflessione generale su come costruire una rete efficace di interventi per la pace ed è rivolto anzitutto a enti locali, associazioni e operatori, sottolineando inoltre l’importanza della collaborazione tra ricercatori e operatori, nell’intento comune di progettare e realizzare interventi efficaci, partecipati e valutabili.
Maggiori Informazioni
Autore | Baraldi Claudio; Bertucelli Lorenzo; Panforti Maria Donata |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Pace, memoria, diritti umani di Claudio Baraldi, Lorenzo Bertucelli, Maria Donata Panforti Educazione alla pace/Fare memoria/Diritti umani/Il volume 2. La promozione della pace di Gabriella Cortesi La ricerca/La banca dati/Le interviste e le videoriprese/L’intervento legislativo regionale/La prospettiva dei Tavoli provinciali per la pace/Declinazioni dell’idea di pace/I progetti/Riflessioni conclusive 3. L’educazione alla pace di Chiara Ballestri, Claudio Baraldi, Alessandra Braglia, Gabriella Cortesi Educare alla cultura della pace/La metodologia di analisi dell’educazione alla pace/L’impostazione degli interventi/La classificazione degli interventi/La regia educativa/La promozione mitigata della prestazione/Deriva della promozione della prestazione/La promozione ambivalente/La promozione delle espressioni personali/La valutazione degli operatori e dei partecipanti/Riflessioni conclusive 4. Le memorie di Serena Lenzotti, Anna Pattuzzi Un’idea comune di memoria?/Gli scopi del “fare memoria”/Soggetti “produttori di memoria”/Il rapporto fra storia e memoria: il ruolo degli storici/Trasmissione e sovrapproduzione di memoria: il testimone e i luoghi/Mass media, storia e memoria/I progetti/Studiare, divulgare, educare: la formazione degli operatori/Metodologie e strumenti: luogo, viaggio e testimone/Riflessioni conclusive 5. I diritti umani di Cinzia Valente Dal diritto alla vita ai diritti umani: evoluzione giuridica e sociale/Human Rights e legislazione internazionale e comunitaria/Strumenti di tutela internazionale dei diritti umani/The equal protection: il caso americano/ Politiche per la tutela dei minori/I diritti umani delle donne: la tutela familiare/Tutela dei diritti umani sul territorio emiliano-romagnolo/Riflessioni conclusive 6. Riflessioni sul presente e sul futuro di Claudio Baraldi, Lorenzo Bertucelli, Maria Donata Panforti Educazione alla pace/Fare memoria/Diritti umani/Per andare avanti Bibliografia Gli autori |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: