Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Interventi Paesaggistico­ambientali Nelle Politiche Regionali Di Sviluppo Rurale

ISBN/EAN
9788846478184
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
352

Disponibile

39,00 €
Il volume presenta i risultati della ricerca nazionale biennale 'gli interventi paesaggistico-ambientali nelle politiche regionali di sviluppo rurale'. In esso si esaminano criticamente gli strumenti di intervento istituzionale, con particolare enfasi riservata all'analisi delle misure agroambientali comunitarie. L'obiettivo è duplice: svolgere un'analisi critica sull'efficacia e l'efficienza economica dell'implementazione degli interventi aventi rilevanza paesaggistica contenuti nei piani di sviluppo rurale (psr) delle regioni italiane, quindi, fornire un contributo a favore della nuova fase di programmazione delle politiche di sviluppo rurale.

Maggiori Informazioni

Autore Marangon
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 468
Lingua Italiano
Indice Mario Prestamburgo, Prefazione Francesco Marangon, Introduzione Matelda Reho, Le misure per la tutela e valorizzazione del paesaggio introdotte dalla nuova Pac. Valutazioni di efficacia in relazione ai fattori di contesto e alle modalità di gestione (La valutazione di efficacia di piani e programmi; Efficacia e contesto di attuazione: approcci alla pianificazione territoriale, strumenti utilizzati. Sinergie e conflitti con gli strumenti di programmazione; Efficacia delle misure per il paesaggio e schemi di gestione pubblico/privato; Bibliografia) Francesco Marangon, Stefania Troiano, Le misure economiche per la tutela del paesaggio nelle politiche per lo sviluppo rurale delle regioni italiane (Multifunzionalità e intervento istituzionale; Gli strumenti economici: i sussidi; Le misure agroambientali a favore del paesaggio nei Piani di Sviluppo Rurale delle Regioni italiane; L’analisi delle relazioni annuali e delle valutazioni intermedie dei Piani di Sviluppo Rurale; L’analisi delle misure forestali e relative all’imboschimento; Conclusioni; Bibliografia) Tiziano Tempesta, La valutazione del paesaggio (Il concetto di paesaggio; La percezione del paesaggio; Le competenti di valore; Le valutazioni non monetarie; I metodi monetari; Conclusioni; Bibliografia) Gianluca Brunori, Paolo Pieroni, La (ri-)costruzione sociale del paesaggio nella campagna contemporanea: processi, problematiche, politiche per uno sviluppo rurale sostenibile (Introduzione; La trasformazione dello scenario di sviluppo; Il paesaggio nel nuovo scenario di sviluppo; Il ruolo dell’agricoltura; Il ruolo delle politiche (agricole e rurali) per il paesaggio; La (ri-)costruzione sociale del paesaggio rurale: alcune evidenze empiriche; Alcuni elementi complessivi di valutazione; Conclusioni; Bibliografia) Danilo Bertoni, Massimo Peri, Roberto Pretolani, Guido Sali, Alessandro Segale, Emanuela Stifano, Gli interventi paesaggistico-ambientali nelle politiche di sviluppo rurale delle regioni dell’Italia nord-occidentale (Valle D’Aosta, Piemonte e Lombardia) (Analisi delle politiche paesaggistico-ambientali tramite gli indicatori per la sorveglianza della programmazione dello Sviluppo Rurale; Agricoltura e paesaggio nei parchi lombardi; Gestione del paesaggio agrario nell’ambito dei piani pluriennali di sviluppo socioeconomico: il caso del Parco Naturale della Valle del Ticino Piemontese; Bibliografia) Diego Begalli, Scelte d’impresa e politiche istituzionali nell’evoluzione del paesaggio: il caso di un’area viticola di pregio (L’evoluzione della competizione delle imprese ai territori: presupposti ed elementi caratterizzanti l’approccio di marketing territoriale; Il marketing del vino tra impresa e sistema territoriale: il ruolo del paesaggio; La gestione del paesaggio viticolo in un’area di pregio: il caso della Valpolicella Classica; Conclusioni; Bibliografia) Giovanna Trevisan, Christine Mauracher, Il ruolo del paesaggio agrario nell’offerta turistica del Veneto (Introduzione; Nuove tendenze della domanda turistica: paesaggio e ambiente per un nuovo appeal del territorio; Potenzialità del Veneto come distinzione turistico-rurale; Il comprensorio di Conegliano-Valdobiadene; Conclusioni; Bibliografia) Gianluigi Gallenti, Marta Cosmina, Gli interventi paesaggistico-ambientali nella politica di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia (Introduzione; La trasformazione del mondo rurale ed il ruolo del paesaggio; L’applicazione delle misure paesaggistiche nel Piano di Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia; Oltre alla misura f, risultano di interesse paesaggistico le misure h e i; Conclusioni; Bibliografia) Gervasio Antonelli, Lucia Falcioni, Elena Viganò, Laura Viganò, Le politiche della regione Marche per il paesaggio. Valutazione e impatto nell’area del Montefeltro (Introduzione; Modelli di agricoltura e paesaggio rurale nelle Marche; La politica locale per il paesaggio tra pianificazione e interventi di politica agraria; La valutazione contingente come strumento per misurare il divario tra politica realizzata e politica socialmente desiderata; L’analisi paesaggistica nell’area del Montefeltro e nella Regione Marche; Conclusioni; Bibliografia) Adele Finco, Guido Di Pronio, Mirco Pollonara, Politiche di sviluppo rurale per il paesaggio e la biodiversità: le regioni Marche e Abruzzo (Paesaggio e biodiversità; Politica agroambientale: dalle misure di accompagnamento alle politiche di sviluppo rurale; L’intervento pubblico a favore della biodiversità e del paesaggio: il sussidio ottimale; La valutazione dell’efficienza nell’erogazione del sussidio: informazione imperfetta ed incertezza; Indagini aziendali per la valutazione dell’efficienza di applicazione delle politiche; Conclusioni; Bibliografia) Biancamaria Torquati, Fabio Maria Santucci, Francesco Musotti, Agricoltura e paesaggio in Umbria e Lazio (Introduzione; Il caso Umbria; Il caso Lazio; Conclusioni; Bibliografia) Luisa Sturiale, Le politiche agroambientali e paesaggistiche in Calabria (Introduzione; La politica del paesaggio e gli interventi agroambientali in Calabria; Le misure per la cura ed il mantenimento del paesaggio rurale nel Piano di Sviluppo Rurale della Calabria; Conclusioni; Bibliografia) Giovanni Signorello, Giuseppe Cucuzza, Maria De Salvo, Valutazione contingente del paesaggio agrario della Costa Viola (Introduzione; Materiali; Risultati e discussioni; Conclusioni; Bibliografia; Appendice) Anna Tartaglia, Angelo Belliggiano, Gli interventi paesaggistico ambientali nelle politiche regionali di sviluppo in Puglia (Introduzione; L’ambiente fisico e geografico della Puglia; La struttura dei sistemi agricoli pugliesi; Il paesaggio nelle politiche di sviluppo in Puglia; Conclusioni; Bibliografia) Sergio Vellante, I paesaggi euromediterranei nel Mezzogiorno rurale nelle dinamiche regionali di sviluppo (Introduzione; BioEconomia e (Bio) tra ipotesi e strumenti di analisi; Il Mezzogiorno ed il suo paesaggio: quale futuro?; Conclusioni; Bibliografia) Valeria Borsellino, Stefania Chironi, Anna Maria Di Trapani, Emanuele Schimmenti, Salvatore Tudisca, Le politiche paesaggistiche ed ambientali in Sicilia: una valutazione intermedia della misura H del PSR 2000-2006 (Introduzione; Le politiche paesaggistiche ed ambientali in Sicilia; Analisi di efficacia e di efficienza della misura H “Imboschimento delle superfici agricole” del PSR Sicilia 2000-2006; Conclusioni; Bibliografia) Lorenzo Idda, Pietro Pulina, Fabio A. Madau, M. Paola Sini, Elia Orru, Graziella Benedetto, Il paesaggio nelle politiche di sviluppo rurale della Sardegna (Introduzione; Il paesaggio nella programmazione strutturale 2000-2006 della regione Sardegna; Aspetti metodologici; La valutazione delle politiche sul paesaggio; Alcune raccomandazioni normative; Conclusioni; Bibliografia).
Stato editoriale In Commercio