Interventi E Metodologie Di Progetto Per Una Mobilita' Sostenibile. Seminario Scientifico 2008

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856812305
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Trasporti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 608
Disponibile
54,50 €
Il sistema dei trasporti in italia si contraddistingue per una prevalenza di spostamenti su strada con un uso abbondante di autovetture private. Le conseguenze di tali scelte individuali degli utenti riguardo alla modalità di spostamento hanno delle ripercussioni sull'ambiente, sull'economia e sulla salute pubblica. Per tale motivo recentemente si è introdotto il concetto di mobilità sostenibile con cui si intende indicare l'esigenza di avere un sistema dei trasporti che, pur consentendo l'esercizio del diritto alla mobilità nella modalità preferita, sia tale da non gravare eccessivamente sul sistema in termini di esternalità quali: inquinamento ambientale ed emissioni di gas serra, congestione dovuta al traffico veicolare ed incidentalità. In questo volume sono raccolti alcuni studi e proposte scientifiche e progettuali dei docenti di ingegneria dei trasporti che si sono riuniti partecipando al seminario scientifico svoltosi presso l'università della calabria nel giugno 2008 in occasione del xv convegno nazionale sidt (società italiana dei docenti di trasporti). Il seminario, sul tema generale degli interventi per una mobilità sostenibile, ha raccolto contributi su argomenti relativi alla mobilità sostenibile con due filoni relativi rispettivamente a mobilità delle persone e mobilità delle merci.
Maggiori Informazioni
| Autore | Astarita Vittorio; D'elia Sergio; Festa Demetrio Carmine |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Trasporti |
| Num. Collana | 34 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Agostino Nuzzolo, Presentazione Vittorio Astarita, Sergio d'Elia, Demetrio Carmine Festa, Introduzione Parte I. Relazioni invitate Konstadinos G. Goulias, Transportation Modeling and Simulation Requirements for Policy Analysis David Simmonds, The significance of land-use in assessing the sustainability of transport plants Parte II. Mobilità delle persone: l'analisi della domanda Valerio de Martinis, Luigi Biggiero, L'utilizzo delle ANN per l'aggiornamento della domanda di mobilità: metodi, confronti, analisi Gennaro Nicola Bifulco, Armando Cartenì, Andrea Papola, Un modello comportamentale per la simulazione di fenomeni di mobilità complessi: un approccio activity-based Laura Eboli, Demetrio Carmine Festa, Gabriella Mazzulla, Modelli avanzati per la simulazione del comportamento degli utenti del trasporto collettivo Italo Meloni, Alessandro Portoghese, Erika Spissu, Promozione delle modalità di trasporto attivo e collettivo nella mobilità scolastica: un'applicazione activity-based Pasquale Legato, Giuseppe Pavone, Un modello di programmazione interna per i contatori di traffico su reti stradali urbane Gennaro Nicola Bifulco, Roberta Di Pace, Fulvio Simonelli, Un modello di adeguamento dei viaggiatori alle informazioni di un sistema tecnologico avanzato basato su un esperimento di preferenze dichiarate Parte III. Mobilità di persone: la gestione della domanda Antonio Musso, Maria Vittoria Corazza, Politiche per la mobilità sostenibile a Roma: esperienze e risultati Elisabetta Cherchi, Elisabetta Strazzera, La valutazione economica di interventi di restrizione all'uso dell'auto mirati alla riqualificazione urbana Luca della Lucia, Margini di efficienza nella regolazione della mobilità urbana: insegnamenti dal Paradosso di Braess e il covetturaggio Demetrio Carmine Festa, Alessandro Vitale, Simulazione di strategie per orientare la domanda di mobilità verso i modi collettivi Francesco Deflorio, Bruno Dalla Chiara, Marco Barosso, Controllo accessi in aree urbane: comparazione di strategie basate su sistemi telematici (ITS) mediante modelli di micro-simulazione del traffico Alberto Baudà, Angela Di Febbraro, Marco Mastretta, Annalisa Nordio, La strategia del car sharing per una mobilità sostenibile. Il caso Genova con la tipologia di CS "misto" Luca D'Acierno, L'implementazione delle politiche di pricing in un contesto di soluzioni-ottimali Parte IV. Trasporto pubblico locale Antonio Danesi, Chiara Lepori, Marino Lupi, Federico Rupi, Joerg Schweizer, Un sistema di trasporto urbano sostenibile ed economico: analisi delle performance di una rete Personal Automated Transport a servizio misto Stefano Carrese, Ernesto Cipriani, Marco Petrelli, Progetto di rete di trasporto pubblico con l'introduzione di veicoli a basso impatto ambientale Parte V. Trasporto ferroviario Valter Di Mario, Gabriele Malavasi, Risparmio energetico nelle ferrovie metropolitane Gino D'Ovidio, Giovanni Lanzara, Francesco Crisi, Modulo superconduttivo di levitazione del sistema di trasporto collettivo a via guidata MagTranS Riccardo Licciardello, Antonio Tieri, Riduzione del rumore ferroviario e retrofitting dei carri merci: valutazione degli impatti in Europa Giovanni Longo, Giorgio Medeossi, Fabio Santorini, Un approccio per la determinazione dell'equilibrio tra capacità e regolarità dei servizi ferroviari Ennio Cascetta, Andrea Papola, Francesca Pagliara, Vittorio Marzano, Dario Gentile, Un'indagine RP per la valutazione degli impatti della linea AV Roma-Napoli Parte VI. Trasporto aereo Matteo Ignaccolo, Giuseppe Inturri, Elena Rubulotta, Un modello di airport pricing per la sostenibilità del trasporto aereo Nicola Gualandi, Luca Mantecchini, Il principio di sostenibilità locale del trasporto aereo: una metodologia aggregata per la valutazione della sostenibilità acustica Parte VII. Mobilità ciclo-pedonale Matteo Ignaccolo, Giuseppe Inturri, Salvatore Caprì, Un modello di rete a supporto della pianificazione della mobilità ciclistica Paola Amoruso, Mario Binetti, Francesco Deflorio, Analisi dei requisiti e delle criticità di un sistema di Bike-Sharing per una mobilità sostenibile Parte VIII. Trasporto delle merci e logistica alla scala locale Francesco Filippi, Agostino Nuzzolo, Andrea Campagna, Antonio Comi, Misure di logistica urbana e metodologie di valutazione ex ante Guido Maione, Michele Ottomanelli, Maria Francesca Giampietro, Domenico Sassanelli, Modellizzazione delle risorse umane nelle operazioni carico/scarico di container mediante Reti di Petri: analisi del terminal container di Taranto Marino de Luca, Vittorio Marzano, Laura Summa, Il rifornimento della rete commerciale al dettaglio della provincia di Napoli: indagine conoscitiva e proposte di riassetto Parte IX. Il deflusso in condizioni ordinarie e nelle emergenze Francesco Russo, Corrado Rindone, Giovanni Chilà, Analisi sperimentale di un sistema di trasporto in condizioni di evacuazione: pianificazione e domanda Massimo Di Gangi, Pietro Velonà, Analisi sperimentale di un sistema di trasporto in condizioni di evacuazione: offerta ed interazione tra domanda ed offerta per il deflusso pedonale Parte X. Trasporti e territorio Stefano Carrese, Gabriele Pozzi, Stefano Saracchi, Una metodologia di analisi delle relazioni tra uso del territorio e sistemi di trasporto per il Comune di Roma Marino de Luca, Luigi Fusco Girard, Maria Cerreta, Pasquale De Toro, La valutazione delle preferenze della comunità e la stima della domanda di mobilità nel lungo periodo Francesco Aragona, Laura Eboli, Gabriella Mazzulla, Francesca Salvo, La stima del prezzo degli immobili nei modelli di localizzazione delle residenze Stefano Gori, Marialisa Nigro, Marco Petrelli, Criteri per lo sviluppo integrato delle reti di trasporto pubblico e del territorio in ambito urbano Parte XI. Sostenibilità ambientale e sicurezza dei trasporti Mauro Dell'Orco, Hilmi Berk Celikoglu, Un modello integrato, di caricamento dinamico degli archi e di emissione di inquinanti, per la valutazione dell'inquinamento da traffico Sergio d'Elia, Domenico Walter Edvige Mongelli, Definizione di un modello di emissione degli inquinanti da traffico nelle intersezioni semaforizzate urbane Umberto Crisalli, Antonio Comi, L'impatto del trasporto stradale sulle emissioni di gas serra: tendenze per il futuro Cristina Pronello, Cristian Camusso, Clima acustico in ambito urbano: approccio sperimentale per la definizione di indicatori del rumore per una pianificazione sostenibile dei trasporti Giulio Maternini, Silvia Foini, Dalla classificazione funzionale alla classificazione ambientale delle strade Angela Di Febbraro, Nicola Sacco, Un modello per la valutazione degli effetti delle nuove infrastrutture sul traffico urbano della rete periportuale genovese Riccardo Rossi, Massimiliano Gastaldi, Romeo Vescovi, Un approccio metodologico per la valutazione del livello di sostenibilità di un servizio di trasporto Vittorio Astarita, Federica Crocco, Giuseppe Guido, Una metodologia per l'individuazione degli incidenti basata sulla stima dei parametri di deflusso da conteggio di veicoli strumentati. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
