Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Interventi di sostegno alla genitorialità nelle famiglie ricomposte. Giuristi e psicologi a confronto

ISBN/EAN
9788846466075
Editore
Franco Angeli
Collana
Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
160

Disponibile

21,50 €
Il termine “famiglie ricomposte” potrebbe risultare equivoco, perché in qualche modo può far pensare a famiglie che tornano a ricomporsi nell’unità originaria. In realtà, è ormai rientrato nel lessico giuridico e psicologico per indicare un diverso fenomeno e cioè: il costituirsi di nuovi nuclei familiari in cui confluiscono spezzoni di originari nuclei familiari in situazioni di potenziale conflittualità. Questo tema è uno dei più indicati per un confronto interdisciplinare, data la complessità del fenomeno e delle relazioni che lo costituiscono. Ma come è possibile creare una cultura che permetta un linguaggio comune alle diverse figure professionali (avvocati, psicologi, psicoterapeuti, mediatori familiari, assistenti sociali) che ruotano attorno alle famiglie ricomposte? e di conseguenza come creare i presupposti, anche legislativi, adeguati alla complessità di tale fenomeno? Questo libro ha l’intento di mettere a confronto punti di vista diversificati tra loro perché angolati attraverso lenti professionali diverse (giuristi, psicologi e psicoterapeuti) che permettano a chi affronta questa problematica di coglierne la complessità.

Maggiori Informazioni

Autore Bianca Cesare Massimo; Malagoli Togliatti Marisa; Micci Anna Lisa
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Lingua Italiano
Indice Cesare Massimo Bianca, Marisa Malagoli Togliatti , Introduzione Parte I. Genitorialità, potestà genitoriale e ruoli genitoriali nelle famiglie ricomposta: il punto di vista giuridico Jacqueline Rubellin Devichi , Condivisione dell’autorità parentale: la nuova legislazione francese (L’autorità parentale nel diritto francese: breve excursus storico; La riforma dell’autorità parentale fra le famiglie legittime e famiglie naturali) Pietro Rescigno , Esercizio della potestà genitoriale da parte del genitore acquisito: prospettive legislative Sabrina Belloni , Il legame giuridico tra figli di primo letto e nuovo partner del genitore biologico Luciano Bruscuglia , Famiglie ricomposte e rapporti patrimoniali Annamaria Marchio , Famiglie ricomposte e responsabilità per il mantenimento dei minori Tommaso Auletta , La famiglia rinnovata: problemi e prospettive (Descrizione del fenomeno; Le problematiche relative alla famiglia rinnovata; La disciplina dell’assenso per procedere all’adozione del minore da parte del genitore sociale; L’esercizio della potestà; Diritti e doveri nella famiglia rinnovata; Estinzione della famiglia rinnovata ed esercizio della potestà) Parte II. Operatori psico-sociali e spicoterapeuti a confronto con le esigenze della famiglie ricomposte Marisa Malagoli Togliatti , Le famiglie ricostituite nelle separazioni giudiziali: il ruolo del ctu (Bibliografia) Francesco Canevelli , La maledizione familiare e le negoziazioni per la riorganizzazione delle relazioni nella famiglia ricomposta Anna Maria Di Vita, Alessandra Salerno , Vissuti e rappresentazioni dei figli nelle famiglie ricomposte (Vissuti e rappresentazioni dei figli; Differenze di genere e di età; Fratelli e fratellastri nelle famiglie ricomposte; Conclusioni; Bibliografia) Parte III. La terapia con le famiglie ricomposte Silvia Mazzoni , Interventi di sostegno alla genitorialità (Premessa; Qual è il sistema da prendere in considerazione?; Le famiglie ricomposte con gli occhi degli operatori; Quale sostegno per i genitori nelle famiglie ricomposte?; Linee guida per la valutazione e la presa in carico; I contesti degli interventi di sostegno alle famiglie ricomposte; Bibliografia) Emilia Dowling , Il lavoro con le famiglie ricomposte: La prospettiva dei bambini (Introduzione; Il lavoro con le famiglie ricomposte nella prospettiva dei figli; I racconti post-divorzio; Regole chiave per il lavoro con le famiglie ricomposte; Rapporto con un genitore che vive con un nuovo partner; Contatto con “l’altro genitore”. I padri che vivono fuori dalla casa del bambino; Il ruolo dei nonni, Il lavoro con le famiglie ricomposte: alcune importanti lezioni; Come aiutare i bambini a trovare la loro voce e ad essere ascoltati per essere adulti) Mariarosaria Menafro, Rossella Aurilio , Il “noi” superstite e la coppia fantasma
Stato editoriale In Commercio