Interventi al limite. Bioetica delle terapie intensive neonatali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846489395
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze umane e sanit.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 192
Disponibile
21,50 €
La disponibilità di tecnologie sempre più avanzate e lo sviluppo della pratica clinica stanno sempre più spostando, sul fronte della vita nascente, il limite dell'intervento medico: la rianimazione dei neonati gravemente prematuri è in tal senso una situazione paradigmatica. Per molti anni l'approccio dominante è stato di 'lasciar fare alla natura'. Dagli anni sessanta in poi, in coincidenza con il diffondersi dei reparti dedicati alle cure intensive neonatali, la mortalità neonatale e perinatale ha effettivamente avuto una riduzione così drastica da configurarsi come uno dei veri successi della medicina moderna. Tuttavia le stesse tecniche impiegate per supportare le funzioni vitali, indispensabili per mantenere in vita, a causa dell'estrema fragilità di questi neonati, possono provocare l'insorgenza di patologie tali da minacciare gravemente le future condizioni di salute. In questa situazione non è facile decidere: la maggior parte dei casi presenta piuttosto sempre alcune possibilità senza poterne escludere con certezza altre. In questa situazione di irrisolvibile incertezza prognostica, a quali condizioni si giustifica la decisione di ricorrere alla terapia intensiva? A quali condizioni è più appropriato un trattamento palliativo? Il testo cerca di contestualizzare queste domande e cerca di dare loro una risposta, attraverso il confronto multidisciplinare e il dialogo tra sensibilità culturali diverse.
Maggiori Informazioni
Autore | Chiandetti Lino; Drigo Paola; Verlato Giovanna; Viafora Corrado |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze umane e sanit. |
Lingua | Italiano |
Indice | Corrado Viafora, Presentazione. Bioetica delle terapie intensive neonatali Paola Drigo, Franco Zacchello, Il Comitato di Bioetica del Dipartimento di Pediatria di Padova: dieci anni di attività Parte I Marcello Orzalesi, Decisioni al limite in Neonatologia: la dimensione medica Paolo Cattorini, La dimensione etica nelle terapie intensive Alessandra Scrigni, La dimensione etica nelle terapie intensive pediatriche Marina Cuttini, Il contesto culturale e le attitudini dei medici in Europa Parte II Paola Facchin, Epidemiologia della nascita pretermine Patrizia Zaramella, Federica Freato, Nascita pretermine ed esiti neurosensoriali Andrea Martinuzzi, Emanuela Russo, Dimensioni familiari e sociali degli esiti a lungo termine Franca Benini, Piera Lazzarin, La sfida delle cure intensive a domicilio Parte III Gaetano Chirico, Tra scienza ed etica: cosa dicono le linee guida internazionali? Thomas M. Berger, La cura dei bambini prematuri al limite della capacità di vita. Prospettiva svizzera Daniele Trevisanuto, Nicoletta Doglioni, Renata Bortolus, Paola Ferrarese, Vincenzo Zanardo, Bioetica e linee guida della rianimazione neonatale: il panorama italiano Giovanna Verlato, Martina Betto, Linee guida per la rianimazione in sala parto del neonato prematuro estremo Corrado Viafora, Paolo Benciolini, Elisabetta Palermo, Gli aspetti etici e medico giuridici nelle terapie intensive neonatali: il ruolo delle Linee-guida Adriano Bompiani, I Comitati di Bioetica nella Comunità Europea e Consiglio d'Europa. Il loro ruolo nell'assistenza clinica Bibliografia generale. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: