Interstizi. Una Sociologia Della Vita Quotidiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843023844
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 112
Disponibile
15,30 €
Passaggio, sosta, corrispondenza, gioco, perdita: cinque esperienze della vita quotidiana, ben distinte e distanti tra loro, possono essere accomunate dall´idea e dalla categoria di interstizio. Gli interstizi alludono sia ad esperienze "intermedie" in termini di tempo, spazio o comunicazione, sia a fenomeni ritenuti marginali e perciò trascurati dall´analisi socio-antropologica. Nella scia di un´insolita ricerca avviata dall´autore, il volume mostra come l´esplorazione dei fenomeni interstiziali induca a riconsiderare i rapporti tra centro e periferia e consenta di cogliere valori e orientamenti che, partendo dalla quotidianità, si fanno luce nella realtà attuale, in particolare riguardo a qualità della vita, arricchimento delle relazioni interpersonali, ricorso a prospettive alternative su organizzazione sociale del tempo ed economia. Gli interstizi della vita quotidiana possono così mantenere vigile e fluida la nostra immaginazione sociologica, volgendola a cogliere le trasformazioni dei sistemi e degli attori che in essi operano.
Maggiori Informazioni
Autore | Gasparini Giovanni |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 199 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.Tra limen e limes/Il braccio di mare e la marea/Valori e orientamenti emergenti 2.Passare/Interstizi e passaggi/Confini e frontiere/Passaggi simbolici 3.Sostare/La sosta come interstizio temporale/Sosta e sospensione dell'attività/Sosta e movimento nello spazio 4.Corrispondere/La lettera: tra comunicazione e genere letterario/Il tempo e lo spazio della corrispondenza/La dimensione interstiziale nel rapporto epistolare/Casi esemplari di corrispondenza 5.Giocare/Accezioni e allusioni del gioco/'Ogni bel gioco dura poco'/Il gioco come interstizio della vita quotidiana/Giochi da ragazzi e giochi da adulti/La fine del paese dei balocchi 6.Perdere/Vincere e perdere/Perdere e perdersi/Perdere (e ritrovare) qualcosa o qualcuno/Perdere il tempo 7.Conclusione. Gli interstizi: un paradosso della vita quotidiana/Aspetti complessi e trasversali/L'interstizio come vuoto e come distanza/L'interstizio come categoria analitica Bibliografia |
Questo libro è anche in: