Interpretazione Dialogica. Le Competenze Per La Mediazione Linguistica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843067763
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 111
Disponibile
12,00 €
L'interpretazione dialogica offre oggi nuovi spunti di riflessione nell'ambito della formazione universitaria. Non più considerata come mero strumento di consolidamento delle competenze linguistiche orali, affrancata ormai dal ruolo ancillare in cui la relegava l'interpretazione di conferenza, può finalmente presentarsi come percorso formativo autonomo in cui le competenze interpretative si intrecciano con quelle di discipline quali la sociolinguistica, la pragmatica, la psicolinguistica e le scienze della comunicazione. Ne emerge una visione della figura dell'interprete che, pur conservando alcune delle caratteristiche proprie del percorso tradizionale della disciplina, presenta aspetti nuovi, in una prospettiva di adeguamento quanto mai necessario alle nuove realtà professionali. Partendo dall'analisi dei diversi aspetti che compongono la competenza dell'interprete e dal suo essere partecipante attivo dell'evento comunicativo, vengono messe in luce le molteplici potenzialità di uno scenario didattico che, nel riproporre le dinamiche interlinguistiche del mondo reale, pone l'accento sulla complessità della comunicazione dialogica e ne affronta le diverse tematiche.
Maggiori Informazioni
Autore | Chessa Francesca |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lingue e letterature carocci |
Num. Collana | 153 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Interpretazione: aspetti teorici Uno o più concetti?/L’interazione. Dalla visione diadica al pas de trois/L’interprete: dall’invisibilità al coinvolgimento/Interpretazione e mediazione 2. La formazione dell’interprete e il contesto professionale La formazione universitaria in Italia/L’interpretazione di trattativa nel curriculum universitario/I contesti professionali. L’orientamento alle esigenze del territorio/Una professione in evoluzione/La formazione alla mediazione linguistico-culturale nelle istituzioni pubbliche 3. Il contesto dell’interazione Interazioni simmetriche e asimmetriche/La trattativa d’affari/Il processo come evento comunicativo/L’interprete in tribunale, fra ideologia e pratica/L’interazione medica/Il ruolo dell’interprete nell’interazione medico-paziente/L’esperienza del poliambulatorio 4. La didattica dell’interpretazione dialogica Quali competenze?/L’italiano e le altre.../L’approccio del testo orale/La competenza terminologica/Memorizzazione e riformulazione/Il lavoro di gruppo/Il lavoro sulla forma dialogica: interazione e jeu de rôle/La fase di valutazione/La valutazione come gestione 5. La strategia in interpretazione Strategie generali e competenze traduttive/Oralità e contesto situazionale Conclusioni Appendice Bibliografia |
Questo libro è anche in: