Interpretazione di Casi Clinici in Medicina di Laboratorio [Guidi - Libreria Cortina Verona]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788877491602
- Editore
- Cortina Verona Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Edizione
- 1
- Pagine
- 251
Disponibile
28,05 €
33,00 €
La Medicina di Laboratorio rappresenta materia di studio del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, oltre che di altri Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Essa è spesso inserita nell’ambito di Corsi Integrati in cui sono presenti discipline dirette a fornire allo studente le basi propedeutiche e metodologiche necessarie ad affrontare i successivi studi clinici, disponendo di adeguati strumenti.
Con lo studio della Medicina di Laboratorio lo studente apprende ad applicare i metodi e le procedure dell’investigazione scientifica alla diagnosi, al monitoraggio ed al follow-up clinico e terapeutico del paziente.
Proprio a questo fine e con l’attenzione rivolta soprattutto alla maggiore facilità con cui lo studente può cogliere ed assimilare concetti e sviluppare competenze quando posto di fronte a situazioni concrete, basate su rappresentazioni di situazioni cliniche reali o disegnate in modo da sembrare tali, che ci sentiamo di proporre questa raccolta di casi clinici.
Fine ultimo di questo testo è di fornire la consapevolezza che il laboratorio, risorsa strumentale per la massima parte al servizio delle esigenze cliniche, rappresenta un potente mezzo a disposizione del medico curante, in grado di amplificare considerevolmente l’appropriatezza del “decision making” e di migliorare le capacità di diagnosi, prognosi e cura, ancor più di altre risorse strumentali, come ampiamente acquisito dai dati di letteratura.
Maggiori Informazioni
Autore | Guidi Gian Cesare; Santonastaso C.L. |
---|---|
Editore | Cortina Verona Edizioni |
Anno | 2010 |
Tipologia | Compendi / Tascabili |
Lingua | Italiano |
Indice | PRESENTAZIONE PRINCIPALI ANEMIE - Generalità sulle principali anemie - Anemia sideropenica e anemia delle malattie croniche - Anemia talassemica - Anemica macrocitica - Anemia da HbS - Anemia emolitica autoimmune in corso di linfoadenopatia - Anemia sferocitica - Anemia ipossica - Anemia emolitica meccanica COAGULAZIONE - Generalità sulla coagulazione - Porpora trombocitopenica idiopatica (ITP) - Sindrome di Bernard Soulier - Cistodenoma pancreatico e CID - Prevenzione della troboembolia nella fibrillazione atriale - Malattia di von Willebrand - Lupus Eritematoso Sistemico - Piastinopenia da eparina EQUILIBRIO ACIDO-BASE - Generalità sull'equilibrio acido base - Acidosi metabolica a GAP anionico aumentato - Acidosi metabolica: caso di diabete scompensato - Acidosi metabolica in BPCO - Acidosi respiratoria acuta che diventa cronica - Acidosi tubulare distale associata a LES - GAP osmolare - Iperproduzione ectopica di ADH - Approccio ai disordini misti dell'equilibrio acido base - Disturbi misti: casi clinici - Ipernatremia da farmaci - Ipernatremia da perdita di H2O PATALOGIA CARDIACA - Dolore stenocardico - Scompenso cardiaco PATOLOGIA RENALE - Esame urine - Insufficienza renale da Clostridium difficile - Insufficienza renale acuta da FANS - Sindrome nefrosica - Glomerulonefrite acuta ONCOLOGIA - Mieloma multiplo - Adenocarcinoma mammario PATOLOGIA ENDOCRINA E METABOLICA - Feocromocitoma - Iperaldosteronismo primitivo - Ipercolesterolemia tipo IIA - Ipertiroidismo - Iperparatiroidismo primitivo - Ipoaldosteroismo iporeninemico - Preeclampsia - Sindrome di Bartter - Sindrome metabolica EPATO-GASTRO-ENTEROLOGIA - Pancreatite acuta - Cirrosi epatica MENINGITE BATTERICA - Meningite batterica VALORI NORMALI INDICE ANALITICO |
Questo libro è anche in: