ELETTROCARDIOGRAMMA NORMALE E SISTEMA A DODICI DERIVAZIONI - Un elettrocardiogramma normale - Deflessioni elettrocardiografiche normali - Nomenclatura delle deflessioni QRS - Diffusione dell' attivazione elettrrica nel cuore - Grandezza e direzione dei processi di attivazione - Vettori di attivazione - Polarizzazione e depolarizzazione - Complesso QRS - Derivazioni R L F - Ipotesi del triangolo di Einthoven - Derivazioni DI DII DIII - Somma di vettori - Sottrazione di vettori - Orientamento delle derivazioni standard degli arti - Le sei derivazioni degli arti - Derivazioni unipolari degli arti aumentate - Elettrodo indifferente - Morfologia del QRS nelle sei derivazioni degli arti - Asse elettrico - Sistema di riferimento esassiale - Derivazioni precordiali - Derivazioni precordiali ( toraciche) - Le dodici derivazioni elettrocardiografiche convenzionali
QUADRI ELETTROGRAFICI NORMALI - Quadri normali delle derivazioni precordiali - Morfologia dei complessi QRS - La rotazione oraria ed antioraria del cuore - Le dimensioni dei complessi QRS - Onde T precordiali - Segmento S- T - Onde P - Complessi QRS - Quadri normali delle derivazioni degli arti - Determinazione dell' asse elettrico - Significato dell' asse elettrico - Cuore orizzontale e cuore verticale - Morfologia e dimensioni dei complessi QRS - Segmento S - T - Onde T - Onde P - Ritmo normale del cuore
APPROCCIO SISTEMATICO ALLA INTERPRETAZIONE DELL' ECG - Documentazione - Qualita' della registrazione -- Stabilita' isoelettrica -- Tremori muscolari -- Corrente alternata -- Taratura - Interpretazione -- Interpretazione sistematica
ECG A DODICI DERIVAZIONI: tracciati commentati |